Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Caffè arabico, ENEA ha partecipato allo studio per la mappatura del genoma

Ai per classificare la composizione delle rocce

Immagine di Prawny da Pixabay L'intelligenza artificiale utilizzata per elaborare e classificare la composizione delle rocce vulcaniche dell’area napoletana.  Uno studio di Ingv  ha fornito ulteriori basi per lo sviluppo delle analisi petrologiche utilizzando i database già in possesso ai ricercatori. Infatti, ogni eruzione napoletana produce depositi con una propria composizione chimica  da cui si possono identificare le caratteristiche del serbatoio magmatico di alimentazione. Ciò consente di conoscere il comportamento del vulcano il suo impatto sul territorio. Machine learning è il metodo impiegato per elaborare i dati e confrontare la struttura delle rocce. Il sistema centra l'attribuzione della composizione nel 98% dei casi, quando la pietra  è individuata nel contesto napoletano. Inoltre, AI tratta le informazioni petrologiche rapidamente. L’attribuzione di un deposito roccioso ad un certo evento eruttivo poi è utile nella definizione della distribuzione areale dei prodo

Un ostello dei lavoratori stagionali a Cassibile

Immagine del Ministero dell'interno A Cassibile, frazione di Siracusa, è stato inaugurato l’ostello per lavoratori stagionali.  Sorto su un terreno di proprietà dell'amministrazione comunale, ospiterà in una prima fase 17 unità abitative per circa 70 stranieri extracomunitari con servizi igienici e mensa. grazie al Un lavoro reso possibile col contributo di 242mila euro messi a disposizione dal Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione. L'apertura del campo consentirà l’avvio di progetti a cura della Regione siciliana che assicurerà servizi di trasporto nei luoghi di lavoro, in partnership con l’Azienda sanitaria provinciale e l'Ifo (Istituti fisioterapici ospitalieri) che garantirà la creazione all'interno del campo di uno Sportello Salute. Hanno partecipato alla cerimonia il Prefetto Giusy Scaduto, il Sindaco di Siracusa Francesco Italia, il Dirigente generale Immigrazione del Ministero del Lavoro, Tatiana Esposito, l'Assessore regionale alle pol

Dispositivi per la misurazione, un brevetto per migliorare la produzione

La misurazione del glucosio, degli inquinanti nell’acqua e i dispositivi antitaccheggio hanno qualcosa in comune, i sensori con circuiti stampati. Enea ha brevettato un sistema produrre  su larga scala gli elettrodi, migliorando le fasi di assemblaggio. Il metodo consente di realizzare dei sistemi ibridi  con elementi di piccole dimensioni realizzati elettrochimicamente e i supporti conduttori. In questo modo i ricercatori sono riusciti a semplificare una delle fasi di produzione del sensore tanto da renderne più economica e semplice la stampa, soprattutto in presenza di grandi numeri, e mantenendo la possibilità di variare la superficie degli elettrodi a seconda delle esigenze di produzione.

Scuole, il Piano per l'estate rafforza la socialità

Un Piano per l’estate da 510 milioni di euro per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti, usufruendo di laboratori per il potenziamento delle competenze, di attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità e sulla sostenibilità, sulla tutela ambientale. Il Ministero dell’Istruzione ha ideato il programma per utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico. Un sito con la raccolta delle informazioni, un help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa e partecipativa, anche sui social, con l’hashtag #lascuoladestate saranno gli strumenti per comunicare il progetto. Le attività del Piano si articoleranno in tre momenti: la fase 1 è incentrata al rinforzo e al potenziamento degli apprendimenti attraverso attività laboratoriali, scuola all’aperto, studio di gruppo, da effettuare anche sul territorio, con collaborazioni esterne o con il terzo settore; nella fas

A Londra la rivendita Eataly

Apre a Londra un punto vendita Eataly. Domani, 29 aprile, a Broadgate  nei pressi della stazione di Liverpool street. Oscar Farinetti ha deciso di realizzare  in una struttura di 4mila metri quadrati su due piani, il mercato del made in Italy, la scuola di degustazioni, lezioni di cucina e quattro ristoranti. Inizialmente apriranno l'esposizione d prodotti alimentari e i locali con servizio da asporto e all'aperto. Il 20 maggio invece cominceranno le lezioni di enogastronomia. Saranno in distribuzione anche i vini italiani e i formaggi freschi, oltre alla macelleria e al panificio e il Gran caffé Illy. Ci sarà anche una sezione di ricarica per i prodotti sfusi per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi.

Nutrinform battery per generare etichette alimentari

Online il sito NutrInform battery, il sistema italiano di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Si tratta del metodo che Il Belpaese ha proposto alla Commissione europea in alternativa al sistema a semaforo. Un progetto ministeriale realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio per la ricerca economica e alimentare, i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei consumatori. Una batteria fornisce ai consumatori informazioni sulle caratteristiche nutrizionali del prodotto, in modo da favorire scelte alimentari consapevoli. Inoltre, il sito offre alle aziende agroalimentari che vogliono utilizzare il Nutrinform Battery, un'applicazione che consente di generare autonomamente le etichette da apporre sul prodotto.

A Milano la Biblioteca europea di informazione e cultura

Di Arbalete - Opera propria, Pubblico dominio, Wikipedia Il progetto Biblioteca europea di informazione e cultura – BEIC 2.0 di Milano è nei 14 interventi del Piano nazionale di riprese. Del valore di 1,460 miliardi €, ha ricevuto uno stanziamento di 101,574 milioni per riqualificare lo snodo ferroviario dismesso della stazione di Porta Vittoria. Lo scopo è di trasformare l'area in un centro culturale. Un'opera di rigenerazione urbana che porta alla realizzazione di un hub capace di favorire l’accesso alla conoscenza contemporanea, internazionale e interdisciplinare e alle competenze digitali da parte di tutti i cittadini. Il progetto si articola in interventi complementari, la creazione di un polo bibliotecario di nuova generazione  e la realizzazione di una struttura per lo sviluppo di programmi di ricerca con le università milanesi. 

Cancro molecolare K-RAS, sperimentato un farmaco

Un farmaco per diminuire la crescita tumorale al polmone di tipo  molecolare K-RAS mutato.  Elena Levantini dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Pisa ha diretto uno studio che, utilizzando la trascrittomica ad alta risoluzione, ritraccia Rna del cancro agli organi dell'apparato respiratorio. I marcatori  genici identificano le cellule mutate nell’oncogene K-RAS e che poi vengono attaccate con un nuovo trattamento. Questo sottotipo molecolare interessa il 10-30% dei pazienti con patologia polmonare tumorale e finora non c'era un trattamento. La ricercatrice ha trovato il marcatore del tumore di questo tipo, presente solo nelle cellule malate, e poi sperimentato nel modello murino una terapia mirata. 

Rinnovato il ‘Genoa blue agreement’

La Guardia costiera di Genova ha rinnovato l’accordo volontario ‘Genoa blue agreement’.  Lo scopo è di rendere le 3 miglia di mare dai porti di Genova e Savona un'area Sulfur emission control cioè in cui possono transitare solamente imbarcazioni che utilizzano combustibili senza zolfo. Collabora anche la Capitaneria di porto genovese.  L’accordo è esteso a tutte le tipologie di navi (portacontainers, petroliere, portarinfuse, general cargo, etc.) e a tutti i bacini portuali di Genova e Savona, attraverso il coinvolgimento di numerose agenzie marittime.

Arricover, tessuto protettivo per colture di bulbi

Immagine di Confagricoltura Arricover protegge le colture più sensibili dalle condizioni ambientali avverse. Arrigoni, azienda leader nella produzione di tessuti tecnici per l’agricoltura ha creato un telo in bandella di polietilene termicamente efficiente. La copertura in plastica evita che gelo e brina rovinino i campi seminati e che umidità e calore insufficiente rovinino le foglie. Il metodo è adatto alla coltivazione di bulbi e tuberi ed è stato utilizzato nei Paesi bassi e in Slovenia  e in Puglia. Arricover mantiene l’acqua sulla sua superficie e la trasparenza permette inoltre il passaggio della luce, creando le condizioni ottimali per l’attività fotosintetica. Il tessuto è efficace anche contro la formazione di funghi e le incursioni di insetti e volatili. Può essere posizionato direttamente sul terreno o coprire le serre.

Nevrosi e morbo di Parkinson sono collegati

Una delle cause d'insorgenza del nevrosi è il morbo di Parkinson. L'Università della Florida e Cnr hanno scoperto la relazione che intercorre tra la malattia neurodegenerativa e la condizione psichica. La compromissione del sistema ipotalamo-ipofisi-surrene nel nevrotico porta a uno stato di stress ossidativo a lungo termine. Infatti, quando la malattia progredisce, il danno alle cellule nervose nel cervello provoca un calo dei livelli di dopamina che porta a sintomi come tremori, movimenti lenti, rigidità e perdita di equilibrio. Lo studio ha coinvolto mezzo milione di individui, di età compresa tra 40 e 69 anni tra il 2006 e il 2010. Durante le valutazioni longitudinali sono comparsi nel campione 1.142 casi di Parkinson. Ansia e depressione sono fenomeni associati alla malattia di Parkinson e alcuni esperti pensano siano solo il risultato del Parkinson.

Una tuba romana compare a Bavay

Trovata una tromba romana a Bavay in Francia. Nel Nord della Francia è comparsa una tuba in bronzo, uno strumento con bocchino conico staccabile utilizzato anche in guerra. La tromba è lunga 1,3 metri, non ha fori e può produrre solo alcuni suoni. Di solito era impiegata per suonare marce militari, ma compare anche in raffigurazioni a mosaico. Infatti,  accompagnava i giochi e gli spettacoli dell'epoca. Si è subito provveduto all'inventariazione e alla pulitura del reperto antico.

Biblioteche in Italia, sono 7.425

Istat ha pubblicato il censimento delle biblioteche. I principali risultati evidenziano una capillare presenza su tutto il territorio, soprattutto delle civiche. Sono infatti 7.425 i luoghi di raccolta dei libri pubblici e privati, statali e non,  in Italia nel 2019. Il 58,3% del totale dei comuni ha almeno una biblioteca: ce ne sono quasi tre ogni 100 Kmq e una ogni 8 mila abitanti. Due biblioteche su tre sono civiche a titolarità comunale, il 9,2% appartiene a enti ecclesiastici mentre il 7,1% è gestito da associazioni private e il 4% da fondazioni. Più della metà delle biblioteche è al Nord (58,3%), il 24,2% nel Mezzogiorno e il 17,5% nel Centro Italia. La rilevazione rientra nel Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di cultura.

Scoperta archeologica sul lungomare di Grado

Sembra un pezzo di barca il reperto apparso durante i lavori di manutenzione della spiaggia di Grado. Si tratta di un’asse ligneo lungo 8 metri e largo 30 cm, spesso 7-8 cm. La Soprintendenza ha recuperato il materiale e cominciato lo studio, trattando l'oggetto con biocida, prima della sigillatura per garantire il mantenimento di un grado di umidità sufficiente alla conservazione temporanea. L'archeologo subacqueo Dario Gaddi ha redatto una documentazione preliminare, procedendo anche a una campionatura per analisi. Saranno poi i ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia ad approfondire gli aspetti storici del componente dell'imbarcazione. Ad un primo esame il reperto sembra appartenere a una nave con assi cucite, secondo una tecnica diffusa in particolar modo in area altoadriatica tra età romana e altomedievale. Di solito con fondo piatto o concavo, la struttura era composta da fasciame delle tavole con corde fatte passare attraverso fori ricavati lungo i

Piano rientro strade Anas, migliore gestione dei percorsi

Immagine da Anas Anas riprende la gestione di circa 3.000 km di strade controllate dalle amministrazioni locali.  In esecuzione dei Dpcm del 21 novembre 2019, oggi è stata effettuata la consegna di 872 km da parte delle regione Emilia-Romagna. Seguiranno nei prossimi giorni il Piemonte con 1.000 km, la Lombardia con 1.075 km e la Toscana con 39 km (che si aggiungono ai 573 km trasferiti dalla Toscana nel 2018). Le operazioni di passaggio si concluderanno entro la fine del mese di aprile. Con questa seconda tranche, entrano nella gestione di Anas altri circa 1.300 ponti, che saranno immediatamente inseriti nel programma Bridge Management System che prevede cicli cadenzati di monitoraggi e ispezioni.  Anas, sulla base delle prescrizioni contenute nel parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici del 18 aprile 2019, ha svolto in via preventiva sulla rete della seconda tranche in corso di trasferimento una   due diligence   infrastrutturale con lo scopo di controllare la presenza di e

Il premio "Editor in chief choise award" allo studio sugli impulsi elettromagnetici

Ha pubblicato degli articoli di interesse sulla rivista scientifica "High power laser science and engineering" il ricercatore di Enea che hanno vinto il premio “Editor in chief choice Award 2020”.  Fabrizio Consoli ha descritto la produzione di impulsi elettromagnetici ad alta intensità. Le osservazioni dei processi che provocano i campi e la creazione di metodi per attenuarli o sfruttarli al meglio. Le radiazioni possono essere utilizzate negli acceleratori di particelle, delle applicazioni aerospaziali, di studi di tipo biologico e medico, dei test sulle proprietà dei materiali e su componenti elettronici per ambienti estremi, e della compatibilità elettromagnetica in generale. 

Impronta digitale dell'origano per evitare le truffe

Immagine di Ulrike Leone da Pixabay Barilla e l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie hanno trovato il modo di riconoscere l'impronta chimica delle erbe aromatiche per evitare le frodi. Lo studio si è concentrato sull'origano, tra le spezie più facili da sostituire. La pianta infatti, può essere sostituita con foglie di oliva, sommacco, mirto, cisto o fragola, arrivando in alcune miscele fino al 70% di sostituzione con altre specie. Utilizzando la spettrometria di massa, i ricercatori hanno identificato le caratteristiche principali del vegetale. Possono così riconoscere gli adulteranti, utilizzati in quantitativi compresi tra il 1,5 e il 30%.   In qualsiasi punto della catena di approvvigionamento possono infatti verificarsi frodi intenzionali o accidentali, con parziale sostituzione della materia prima originale con piante meno pregiate. Il modello funziona come un sistema di apprendimento su base empirica. Ogni volta che i campioni sono analizzati lo strum

Italian council, opportunità per le reti dell'arte contemporanea

Con uno stanziamento di € 2.500.000,00 prende il via la decima edizione dell’Italian Council, il programma di supporto e promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura. Un incentivo alla creazione di reti internazionali attorno a creativi, curatori e critici che offre borse di studio per soggiorni all'estero e la ricerca. I partecipanti possono proporre l'organizzazione di mostre in istituzioni private, o eventi collegati all'acquisizione di artisti italiani da parte di musei stranieri. Il bando sostiene anche i creativi che realizzano un lavoro o un progetto. In base all'ambito scelto, le domande vanno trasmesse dal 20 maggio al 31 agosto.

Con Slow food la filiera del caffé controllata

Immagine di Christoph da Pixabay Nasce Slow food coffee coalition, la rete della filiera del caffè. Un'opportunità per i produttori di ottenere visibilità e promuovere l'identità di una qualità. Inoltre, rivolge ai consumatori una serie di consigli sui metodi di lavorazione e le coltivazioni. Collabora all'iniziativa anche Lavazza, azienda conosciuta da torrefattori, baristi, trader. Il caffè presentato è quindi un sinonimo di conservazione, natura e biodiversità. anche di tracciabilità e sicurezza alimentare. 

Arcipelago Toscano, Foreste casentinesi e Gran Paradiso. Cingolani: “Riconoscimento che fa onore all’Italia”

Immagine del Ministero dell'ambiente Il parco nazionale dell’Arcipelago toscano e quello delle Foreste casentinesi nella “Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura. Il Gran Paradiso conferma invece nell'elenco per la terza volta dal 2014.  Iunc è il massimo organismo mondiale per la conservazione della natura. “Un riconoscimento – commenta il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani – che fa onore all’Italia, Paese dalla natura magnifica che sa valorizzare questa risorsa. La presenza nella lista è positivo sia in termini di biodiversità ma anche nella gestione complessiva, che ci incoraggia ad ampliare la rete delle aree protette e a investirvi con convinzione”. Il programma “Green List” delle aree protette dell’Iucn ha l’obiettivo di verificare la qualità della gestione delle aree protette. La Lista verde si basa su uno specifico standard, adattato alle esigenze locali poiché è composto da una serie di parametri qualitativi atti a misura

Giornata della legalità, si parla usura e crisi della liquidità

Il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese partecipa alla Giornata della legalità di Confcommercio. Oggi alle 11 in diretta streaming la rappresentante del Governo sarà ospite di un dibattito sulle difficoltà economiche delle imprese per la perdita di fatturato, la crisi di liquidità, le complicazioni burocratiche. L'associazione dei negozianti presenta anche l'indagine sull'usura, un fenomeno che secondo il 27% degli imprenditori è in crescita. I dati forniscono un quadro che  vede circa 40mila imprese a immediato e grave rischio usura. Il prestito di denaro a interessi elevati è  diffusa in Meridione in cui è anche maggiore il rischio di chiusura definitiva delle aziende. Tra nove grandi città italiane, infatti, Napoli, Bari e Palermo risultano essere quelle più esposte. 

Alluminio e fibre rinforzate per materiali ignifughi

Immagine di Gerd Altmann da Pixabay Enea ha brevettato un sistema di produzione di materiale ignifugo con materiali fibrorinforzati e alluminio. Un metodo che può essere utilizzato per creare protezioni per supporti elettronici, interni di veicoli, protezioni per batterie e componenti che sono soggetti a surriscaldamento.  I ricercatori di Enea hanno pensato a un procedimento che coniuga le proprietà antifuoco e meccaniche, oltre ad essere riciclabili. Il materiale è leggero e garantisce sicurezza, tanto da poter essere utilizzato su navi e treni. Partendo da una tecnologia impiegata nell' aeronautica, il brevetto consente di ridurre pesi, ma anche costi e tempi di realizzazione.

Terme imperiali a Frosinone: trovato un mosaico

Immagine da Archeomedia A Frosinone sulla sponda destra del fiume Cosa sono riemersi i resti di un edificio termale di epoca romana. La scoperta è avvenuta durante le indagini per i lavori pubblici a Ponte della Fontana. Un gruppo di archeologico ha trovato delle strutture riferibili a degli ambienti con pavimento a mosaico che portano ad una vasca in laterizio rivestita da lastre marmoree. La decorazione a tessere è del 2°secolo d.C. e raffigura alcuni animali. Gli esperti hanno trovato anche alcune monete. L'area dello scavo si trova nei pressi via San Giuseppe e conferma la frequentazione di Frosinone in epoca imperiale, probabilmente per il rinnovo urbanistico della città. Il ritrovamento è in relazione a quelli del 2007 e definisce un percorso archeologico di Frosinone romana. 

Massa Carrara, controlli nelle aziende per la sicurezza sul lavoro

Una task force che verifica il rispetto della legalità, le norme di sicurezza e tutela dei lavoratori sul luoghi di lavoro nei cantieri e nelle aziende di Massa Carrara. Sono sette le realtà produttive controllate in cui non mancano le irregolarità, ma si introducono delle misure per risolvere i problemi. Su questo fronte si riunisce ogni mercoledì per fare il punto di situazione il "comitato Covid" istituito dal Prefetto, che riunisce le Forze di polizia, i sindaci di Massa e di Carrara, il presidente della provincia il direttore sanitario dell'ospedale e la Asl. A questo monitoraggio periodico si affiancano le frequenti riunioni del comitato prov inciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, che ha tra i suoi compiti quello di delineare il sistema dei servizi di controllo secondo un modello. 

Navi inquinanti, Ue chiede riduzione di zolfo nei combustibili

L'Unione europea richiede una riduzione di zolfo nei combustibili per le navi per limitare le emissioni nell'atmosfera. L'Oms infatti ha individuato nelle attività marittime una delle principali cause di inquinamento, soprattutto per il rilascio di anidride solforosa. Il gas provoca piogge acide e creano polvere fine che può far insorgere malattie respiratorie e cardiovascolari.  Nel Mediterraneo e in particolare nelle aree portuali si concentra la maggior parte di polveri sottili e sostanze nocive gassose. Le ultime normative internazionali pongono una decisa riduzione al contenuto di zolfo nei combustibili marini, dal 3,5% allo 0,5% in massa, portando così ad una diminuzione delle emissioni di ossidi di zolfo e di particolato atmosferico. Nei prossimi anni quindi dovrebbero diminuire le morti premature e l'asma infantile dovute al problema. 

Sistema dei rifiuti, Decaro scrive ai Ministri

Anci ha scritto ai Ministri dell'Economia e della transizione ecologica per modificare il sistema tariffario e fiscale del servizio rifiuti. Il presidente Antonio Decaro ha richiesto l'intervento per assicurare alle amministrazioni locali le risorse per ridurre la Tari e assicurare sostenibilità al Decreto legislativo 116 del 2020. Per attuare la disposizione non sono state sentite le Autorità locali che richiedono un confronto sulle agevolazioni e la disciplina della tassa sui rifiuti. Secondo il rappresentante dell'Associazione dei Comuni italiani è necessario un confronto tre le parti per formulare in modo concorde le azioni in merito alle aziende agli Enti d'ambito interessati.

Nominati i Commissari per lo sblocco di 57 opere pubbliche per un investimento stimato di circa 83 mld

Ventinove Commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative. Si tratta di 16 infrastrutture ferroviarie, 14 stradali, 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana, per un valore complessivo di 82,7 miliardi di euro (21,6 miliardi al Nord, 24,8 miliardi al Centro e 36,3 miliardi al Sud) finanziate, a legislazione vigente, per circa 33 miliardi di euro. Il finanziamento sarà completato con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU[1]. Con i Dpcm firmati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, a seguito del parere positivo espresso dalle commissioni competenti di Camera e Senato, parte ufficialmente l’iter previsto dal decreto-legge n.76 di luglio 2020, anche se diversi Commissari hanno già avviato le attività. In questo modo sarà possibile accorciar

Dal 19 aprile attivo il portale Noipartigiani.it

Immagine di Dimitris Vetsikas da Pixabay Presentato il portale Noipartigiani.it , il Memoriale della Resistenza italiana. Un progetto che riunisce Cinquecento testimonianze di voci e volti di combattenti, una grande conservazione della memoria che si tramanderà per generazioni. Il sito sarà online il 19 aprile con le prime testimonianze a cui se ne aggiungeranno altre il 2 giugno e il 25 luglio. L'iniziativa fa capire alla generazioni future i valori dell'antifascismo, un movimento animato dai sacrifici di donne e uomini che hanno scelto la strada della costruzione della libertà. Anpi promuove l'idea che ha tra promotori anche Laura Gnocchi e Gad Lerner. Un lavoro collegato  all'istituzione a Milano del Museo nazionale della Resistenza, dedicato permanentemente alla conservazione della memoria. L'esposizione sarà uno spazio che connette in rete i luoghi sparsi in tutta Italia che conservano le storie locali legate alla Guerra di Liberazione.

Organ on chip: l'importanza della comunicazione cellulare

Immagine del Cnr Una piattaforma microfluidica per studiare la comunicazione intercellulare. Un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Lecce in collaborazione coi colleghi dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Università di Maastricht ha condotto una ricerca che ha portato allo sviluppo di un metodo per studiare l’interazione cellula-microambiente extracellulare in maniera altamente precisa e con possibili applicazioni in campo neurologico. I ricercatori hanno dimostrato come poter selettivamente crescere e differenziare neuroni e cellule di Schwann all’interno di comparti cellulari miniaturizzati, senza alterare la comunicazione cellulare paracrina. Lo sviluppo di approcci e strumenti “in vitro” in grado di analizzare e/o sondare selettivamente cellule, guidando la loro differenziazione in fenotipi cellulari specifici, è diventato quindi cruciale. La creazione di “organ-on-chip” è uno degli obiettivi primari dei ricercatori. Grazie a tali modelli è

Al Gran premio di Formula 1 le Frecce Tricolore

Immagine del Ministero della Difesa Domenica 18 aprile le Frecce tricolori sorvoleranno la griglia di partenza dell’Autodromo internazionale di Imola per prima tappa europea del campionato mondiale di Formula 1. I velivoli MB339PAN della Pattuglia acrobatica nazionale stenderanno il verde, il bianco e il rosso della bandiera italiana sul circuito automobilistico emiliano-romagnolo. Le Frecce Tricolori tornano dopo più di 40 anni nei cieli della città: era il 14 settembre del 1980 quando i velivoli G91 si esibivano per il GP d’Italia valido per il campionato mondiale a non disputarsi a Monza. Aeronautica Militare e scuderie Formula 1 sono due realtà che hanno come comune denominatore la tecnologia, sviluppo di motori ad alte prestazioni, aerodinamica, elettronica ed innovazione. Tutto accomunato da velocità e adrenalina, sensazioni che i piloti delle monoposto ed i piloti militari provano ai comandi dei propri mezzi, e da un fortissimo spirito di squadra dove professionalità ed eccellen

Fukushima: dalle acque giapponesi 21 mln di kg di pesce

Immagine di Pexels da Pixabay Una parte di pesce venduto sul mercato italiano proviene dalle acque radioattive delle zone in cui sorgeva la centrale nucleare di Fukushima. Coldiretti quantifica in 21 milioni di chili di pesci, crostacei e molluschi le importazioni che in parte arrivano dal Giappone e dalla Corea. L'utilizzo dell'alimento orientale ha ovvie ripercussioni sulla salute dei cittadini che l'Unione europea deve tutelare con azioni mirate. Per controllare direttamente l’origine del pesce acquistato il consiglio ai consumatori è di verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca, e scegliere la “zona Fao 37” se si vuole acquistare prodotto pescato del Mediterraneo.

Galassia M87, analizzati i dati relativi al supermassiccio

Immagine di Gerd Altmann da Pixabay I getti di particelle del buco nero della galassia M87 sono oggetto di studio. Il supermassiccio dal 2017 ha attirato l'attenzione degli scienziati per le dimensioni e le caratteristiche. Dal 2019 il progetto Event horizon telescope osserva simultaneamente la stella morta. Le radiazioni che emette interessano l'intero spettro elettromagnetico (onde radio, luce visibile e raggi gamma) e i ricercatori intendono costruire un modello del sistema utile a definire le caratteristiche del buco nero. Pertanto il metodo più consono al perseguimento dell'obiettivo è di monitorare il supermassicco sia dalle terra che dallo spazio. La variabilità del flusso di radiazioni è un ostacolo e l'osservazione simultanea da più punti consente di comprendere meglio i processi fisici in atto. I primi esiti mostrano un’intensità dei flussi elettromagnetica più debole che mai per il supermassiccio, condizione ideale per il suo studio da ogni punto d’osservazi

Tools per misurare l'impatto ambientale delle aziende

PEFStarter e Life Cycle Communication Tool sono due strumenti  che valutano l’impatto ambientale dei prodotti delle aziende. Lo scopo e l’adozione dell’impronta ambientale Product environmental footprint, promossa dalla Commissione europea per “certificare” l’affidabilità dei green claim, le affermazioni sul minore impatto ambientale di prodotti o servizi. I due tool sono stati sviluppati nell’ambito del progetto Life effige. Il metodo Pef è già stato sperimentato da alcune aziende che hanno misurato l’impatto ambientale di loro prodotti, realizzando poi azioni migliorative dei risultati e una corretta comunicazione. Accessibile gratuitamente all’indirizzo pefstarter.enea.it, il tool è disponibile in italiano e in inglese e offre un percorso informativo personalizzato sugli aspetti principali del programma.  Il life cycle communication tool consente di tradurre i risultati forniti dagli indicatori (ideazione, produzione, uso e smaltimento) con i quali si calcola l’impronta ambientale d

Programmati degli interventi nei porti

Una road map delle attività da svolgere nei porti italiani definita alla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale. La programmazione dei lavori fino al 31 luglio è un'anticipazione dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che  da maggio coordinerà gli interventi nelle aree di attracco delle navi. Si punta al rilancio del sistema dei porti in chiave di sostenibilità. Le zone economiche speciali (Zes) e lo sviluppo dell’intermodalità con la connessione alla rete dei trasporti agevoleranno la creazione di valore aggiunto a beneficio delle collettività. I presidenti delle Autorità portuali hanno anche presentato proposte di semplificazione e accelerazione per la realizzazione delle opere. Inoltre, i rappresentanti delle Asp hanno  il Regolamento della Conferenza che ha il compito di coordinare e armonizzare a livello nazionale le scelte strategiche relative ai grandi investimenti infrastrutturali e alla pianificazione urbanistic

"Reti intelligenti", scelti 32 progetti

Approvata la graduatoria dei progetti che possono ottenere il finanziamento del bando "Reti intelligenti" del Ministero della transizione ecologica. Sono pervenute 35 progetti per un valore di oltre 220 milioni di € e il Dicastero ne ha selezionati 32 progetti. Sono interventi che rafforzano le infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica, aiutando ad incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili. Le risorse a disposizione dal Programma comunitario imprese e competitività Pon Ic 2014-2020 ammontano a circa 23 milioni. Inoltre, i fondi del Programma operativo complementare incrementano la somma disponibile per un importo complessivo di 123 milioni di €. Grazie a questo intervento è stato possibile finanziare 19 progetti per un valore di circa 120 milioni di euro.

Dal 15 aprile documentari sull'alimentazione

Il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci sta realizzando tre mini-documentari della durata di circa 20 minuti ciascuno, per raccontare gli studi svolti dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito dei progetti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba): Nutrage: Nutrizione, alimentazione & invecchiamento attivo, coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa), e Bio-Eco: Bioeconomia, coordinato dal Cnr-Disba. Il progetto è stato realizzato da Museo e Cnr, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Nei video, i protagonisti dei progetti saranno intervistati e raccontati dalla giornalista scientifica Barbara Gallavotti, autrice di Superquark e consigliere scientifico del Museo, pubblicamente impegnata nella divulgazione di temi di attualità. Il primo documentario verrà proposto in occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, che il 15 aprile di ogni anno

Gli studenti per la tutela del mare e del territorio

Il Ministero dell'istruzione e la Guardia costiera insieme per formare le nuove generazioni alla tutela del mare e del territorio. Le due realtà hanno firmato un protocollo d’intesa volto ad avvicinare le scuole alle problematiche ambientali. Iniziative e progetti destinati ai ragazzi sono ideati per  trasmettere loro l'attenzione al patrimonio marino che è l’habitat naturale più esteso del pianeta. Produce infatti il 50% dell’ossigeno che respiriamo e al contempo assorbe il 30% dell’anidride carbonica prodotta. Per il raggiungimento degli obiettivi indicati e consentire la pianificazione strategica degli interventi programmati nell'accordo, è stato costituito un Comitato tecnico-scientifico al quale saranno invitati a partecipare, in qualità di esperti, anche rappresentanti di altre istituzioni pubbliche che lavoreranno in sinergia.

Il riso dal campo alla tavola sul web

Notizie sulle varietà di riso a basso indice glicemico e i consumi del prodotto sono disponibili al sito Il tuo riso . L’Ente nazionale risi promuove la risorsa per accompagnare il progetto “Nutri la tua voglia di Riso”, una campagna di informazione e promozione messa in campo per diffondere la cultura del riso dal campo alla tavola e sostenere il consumo del prodotto italiano. Le pagine web descrivono il viaggio del dei chicchi dal campo alla tavola, ne illustra le proprietà nutrizionali e le principali tipologie, la coltivazione, la lavorazione e i territori di produzione. Una sezione contiene  ricette e tutorial a cura di Sonia Peronaci, che spiega come preparare in maniera sfiziosa e fantasiosa piatti a base di questo cereale. Il progetto non vuole essere solo un invito a portare più spesso questo alimento sulle nostre tavole, ma un vero e proprio stile di vita incentrato sulla consapevolezza di una corretta alimentazione. Ci sono poi degli approfondimenti sul riso pensati per le s

Giornata della donazione degli organi, ancora lunghi i tempi di attesa

Oggi è la Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti. Il Cnt fotografa i pazienti in attesa di un'operazione: sono più uomini che donne, mediamente giovani, solo un terzo ha più di 60 anni, e possono aspettare oltre due anni per l'intervento. Sono 8.291 le persone in lista al Sistema informativo trapianti. Il 72,5% (6.132) ha richiesto  un rene, il 12,7% (1.076) un fegato, il 7,9% (670) un nuovo cuore. Inferiori i numeri di chi ha bisogno di un trapianto di polmone (3,8%, 320 pazienti) e pancreas (3%, 252 pazienti), mentre sono in 5 ad aspettare un intestino. Il Ministero della salute e Cnt hanno lanciato una campagna per l'offerta di tessuti, diffondendo una corretta informazione. Gli uomini in attesa di un organo sono quasi il doppio delle donne: 64% contro 36%, una prevalenza che diventa più marcata nel caso della lista del cuore, nella quale i maschi sono l’80%. L’unico organo per il quale la lista d’attesa vede una lievissima maggioranza fem

Art bonus, finanziato il restauro della fonte di San Francesco,

Il vincitore della quinta edizione “Progetto Art Bonus dell’anno” è il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni. Le proposte pervenute riguardano: interventi di restauro, sostegno a musei, archivi e biblioteche e sostegno alle attività di spettacolo (musica, danza, teatro). Le erogazioni ricevute hanno coperto totalmente il costo per la manutenzione straordinaria e il restauro della Fonte, pari a 18.000 €. La campagna di comunicazione #FannepArte dell'amministrazione perugina ha portato 2.314 voti all'iniziativa. La fontana prende il nome dal Santo patrono d'Italia che nel 1202 si narra si dissetò, dopo la battaglia di Collestrada. I sostenitori dell'intervento sono: l’Associazione Pro Ponte, il Consorzio Revisioni, l’Oleodinamica Palmerini e Cristina Dragoni.

Recupero dei borghi italiani, un modello da seguire

Al World economic forum il plauso al progetto italiano per il recupero dei borghi italiani. Il piano di riqualificazione, rivalutazione e rinascita dei piccoli comuni, finanziato con un 1 miliardo di €, è un investimento che porterà a ottenere importanti risultati non soltanto per la tutela dell’ambiente, ma anche e soprattutto per la qualità della vita. L'idea è un modello da seguire in tutto il mondo perché riporta le aree rurali a nuova vita e attira le persone che, potendo lavorare da qualsiasi luogo, sceglieranno di trasferirsi in un piccolo centro. Gli investimenti strategici sui borghi e le aree rurali riguardano le infrastrutture digitali e tecnologiche per dotare i piccoli centri di banda larga e collegamenti veloci. Inoltre, le amministrazioni intendono incentivare iniziative imprenditoriali e commerciali.

Un premio per il viaggio al Festival "Tulipani di seta nera"

Anche Enit partecipa al Festival internazionale del corto "Tulipani di seta nera" in programma dal 3 al 6 giugno. L'Ente nazionale del turismo è promotrice del premio speciale "Il viaggio Enit" che sarà assegnato al filmato che presenta la diversità della bellezza dello Stivale nel mondo. Un'iniziativa finalizzata al rilancio della destinazione Italia e alla creazione di un'immagine rappresentativa del Belpaese all'estero. Sono già noti i titoli delle opere in lizza per ottenere il riconoscimento dell'istituzione. SI tratta di: "Faula" girato in Sardegna da Massimiliano Nocco, "Capolinea" di Saverio Deodato e "La vita in una scatola" di Fausto Petronzio, entrambe ambientate nelle più interessanti località del Lazio. Il premio Enit si inserisce nell’ambito della “mission” dell'ente di valorizzazione dei territori attraverso gli occhi di un cinema che intreccia l'interesse sociale, che valorizza le diversità e

Un brevetto per utilizzare gli scarti di agrumi come integratori

Dagli scarti del limone integratori alimentari. Enea collabora con Innovativa Navhetec e Agrumaria Corleone nel brevettare una metodologia per ottenere prodotti contro obesità, diabete e disturbi cardiovascolari utilizzando quanto resta degli agrumi. Separando la membrana e poi incapsulando ed essiccando il frutto con lo spray-drying rimangono delle  nanovescicole con composti bioattivi come acidi nucleici, polifenoli, lipidi e proteine. Navhetec nel 2015 ha dimostrato che il risultato di questo procedimento riduce  la crescita di cellule tumorali. Studi in corso ne evidenziano le proprietà antinfiammatorie. Provati anche gli effetti positivi su alcuni fattori di rischio cardiovascolare, quali colesterolo-LDL e circonferenza vita. Il brevetto è applicabile anche ad altre matrici vegetali e consente di ottenere un prodotto di facile dosaggio ed utilizzo, ad alta stabilità e conservabilità. Il Il sistema si basa sul principio zero waste cioè abbattimento dei costi di smaltimento e trasfo

Whitlockite, analizzato il materiale

Immagine di Captmondo, CC BY-SA 3.0, Wikipedia Analizzata la struttura del minerale whitlockite. Lo studio del fosfaro di calcio naturale ha coinvolto l’Istituto di cristallografia del Cnr, le Università Sapienza e Roma Tre e l’Isis neutron and muon source. Il materiale si trova nelle rocce granitiche ed è la controparte naturale del biomateriale sintetico tricalcio fosfato, utilizzato in ortopedia e in odontoiatria sotto forma di cementi, filler e rivestimenti. Il Tcp è un'alternativa all'idrossiapatite sintetica utilizzata negli impianti metallici di protesi ossee. I ricercatori hanno usato la spettroscopia infrarossa per individuare l'atomo di idrogeno nella whitlockite. Poi la microsonda elettronica ha confermato il contenuto chimico.

Ambiente, ripristinare il patrimonio naturale esistente

Presentato il “Quarto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”. Il documento è stato predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021. L'Agenda Onu perlo sviluppo sostenibile e il Green deal europeo riconosce la necessità di preservare e ripristinare il patrimonio naturale per garantire una ripresa duratura. Gli esperti concordano sull’importanza delle azioni per mantenere la biodiversità, il clima, secondo le linee guida della Strategia “Farm to Fork” per migliorare la filiera agroalimentare. “La nostra deve essere la prima generazione capace di lasciare i sistemi naturali e la biodiversità dell’Italia in uno stato migliore di quello che abbiamo ereditato” – sostiene la “vision” del comitato. Il Pnrr include il ripristino degli ambienti terrestri e marini attraverso la creazione di infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura. Tra i punti principale della relazione ci sono: la  riforestazione, il miglioramento delle aree fluviali, i programmi per i parchi e il mare,

Restauri, 600mila € dalla Fondazione Friuli e Intesa San Paolo

Il Bando restauro della Fondazione Friuli e di Intesa San Paolo mette a disposizione 600mila € per il recupero del patrimonio storico e artistico. Gli interventi finanziabili riguardano la tutela e valorizzazione delle opere d'arte presenti sul territorio, incentivandone la conoscenza e la fruizione. Saranno tenuti in considerazione i progetti  per la riqualificazione di edifici inutilizzati o inadeguati da destinare ad attività di promozione socio-culturale, offrendo alle comunità luoghi di aggregazione e spazi da vivere all’insegna della socializzazione e della creatività. Il bando scade il 3 maggio 2021.

Nuovo stato della materia con l'alterazione del comportamento degli elettroni

Il solfuro di molibdeno produce un nuovo stato della materia. L'Istituto di nanoscienze del Cnr ha creato in laboratorio le condizioni per realizzare l'isolante eccitonico. Quando un elettrone rimane isolato si muove e assume carica opposta. I ricercatori hanno utilizzato delle simulazioni basate sulla meccanica quantistica e dimostrato che l'elemento, che è un materiale isolante convenzionale, sottoposto a forti pressioni e a basse temperature genera gli eccitoni. Il passaggio a eccitonico avviene senza deformazione del reticolo strutturale, solo modificando il comportamento degli elettroni. Le ricerche si sono svolto nell'ambito di MaX-materials at exascale, l'infrastruttura europea per il supercalcolo applicato ai nuovi materiali, coordinata da Cnr-Nano di Modena. Il risultato fornisce una strategia per realizzare questo elusivo stato della materia che può essere utilizzato in future tecnologie quantistiche. Allo studio ha partecipato anche l'Università di Mo

Meno campi di cereali e più prati e pascoli

Istat ha rilevato che dal 2010 la superficie agricola destinata a seminativi è diminuita. In  calo anche le aree cerealicole, ma con possibilità di crescita quest'anno. Invece di produrre ortaggi e grano, alcuni terreni sono stati usati per colture legnose, prati permanenti e pascoli. Aumentano le zone del frumento duro (dal 36,9% al 40,3%) e del frumento tenero (dal 15,8% al 16,7%), mentre scende quella del mais (dal 26,7% al 20,1%). I cambiamenti di uso del suolo agricolo dipendono soprattutto da tre fattori: il processo di modernizzazione del settore agricolo, che comporta frequenti sospensioni e cessazioni delle attività e quindi discontinuità; la concorrenza di prezzo di prodotti esteri e i cambiamenti climatici. La maggioranza delle aziende agricole (il 59,2%) dichiara di aver chiesto e ottenuto almeno una forma di aiuto economico. In particolare, il 51,2% ha ottenuto contributi statali, il 13,3% ha usufruito di fondi europei e l’11,4% ha avuto accesso ad altre forme di soste
Un primo bilancio di quattro anni di attività del Centro allerta tsunami dell'area del Mediterraneo.  Uno studio pubblicato su ‘Seismological Research Letters’ descrive il rischio minimo presente nel Mare nostrum, ma per cui è opportuno un monitoraggio. Tra 2017 e 2020 nella zona di competenza si sono verificati due maremoti di modesta entità, tra Grecia e Turchia e poi a Samos con inondazioni, danni e anche una vittima. Il controllo del Cat è efficiente e i messaggi d'allerta sono stati inviati tra i 7 e i 10 minuti dopo l'inizio del fenomeno. Cat-Iingv è uno tsunami service provider del Gruppo Intergovernativo Neamtws che agisce con il coordinamento di Ioc. Il centro utilizza tecniche sismologiche per òla verifica rapida delle coordinate ipocentrali e della magnitudo di ogni terremoto. I ricercatori del Cat hanno sviluppato soprattutto l'ultima parte della catena di allertamento, l'invio di messaggi ai cittadino. 

Life falkon per l'incremento dei Grillai

Il Grillaio (Falco naumanni) è un piccolo rapace diurno a priorità di conservazione a livello europeo, le cui popolazioni sono concentrate nell’area mediterranea. La specie ha subito un consistente declino numerico nel corso del XX secolo. Attualmente, mostra una tendenza all’incremento, anche grazie al contributo di numerosi progetti. Life Falkon, a carattere transnazionale e cofinanziato anch’esso dal programma Life 2014-2020 dell’Unione europea, prevede azioni di conservazione mirate al rafforzamento delle popolazioni di Grillaio localizzate al margine settentrionale-orientale della specie. Tali azioni di conservazione, orientate a fornire al Grillaio siti sicuri di nidificazione e a diffondere il comportamento dell’utilizzo di cassette nido nelle popolazioni, contribuiranno a favorire l’espansione verso nord della specie.