Scuole, il Piano per l'estate rafforza la socialità
Un Piano per l’estate da 510 milioni di euro per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti, usufruendo di laboratori per il potenziamento delle competenze, di attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità e sulla sostenibilità, sulla tutela ambientale. Il Ministero dell’Istruzione ha ideato il programma per utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico. Un sito con la raccolta delle informazioni, un help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa e partecipativa, anche sui social, con l’hashtag #lascuoladestate saranno gli strumenti per comunicare il progetto. Le attività del Piano si articoleranno in tre momenti:
- la fase 1 è incentrata al rinforzo e al potenziamento degli apprendimenti attraverso attività laboratoriali, scuola all’aperto, studio di gruppo, da effettuare anche sul territorio, con collaborazioni esterne o con il terzo settore;
- nella fase 2 proseguiranno le attività di aggregazione e socializzazione in modalità Campus (con attività legate a Computing, Arte, Musica, vita Pubblica, Sport). Ci saranno moduli e laboratori di educazione motoria e gioco didattico, canto, musica, arte, scrittura creativa, educazione alla cittadinanza, alla sostenibilità, all’imprenditorialità, potenziamento della lingua italiana e della scrittura, potenziamento delle competenze scientifiche e digitali (coding, media education, robotica). Le attività potranno svolgersi in spazi aperti delle scuole e del territorio, teatri, cinema, musei, biblioteche, parchi e centri sportivi, con il coinvolgimento del terzo settore, di educatori ed esperti esterni;
- nella fase 3 che coincide coll'inizio delle lezioni, i ragazzi potranno verificare il livello di competenze raggiunte e lavorare su eventuali mancanze.
Fonte: Miur
Commenti
Posta un commento