Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Caffè arabico, ENEA ha partecipato allo studio per la mappatura del genoma

Expo Dubai, dai pupi siciliani alle marionette, al Padiglione Italia va in scena l’eccellenza italiana

Expo Dubai, dai pupi siciliani alle marionette, al Padiglione Italia va in scena l’eccellenza italiana. Terminata la rassegna promossa dal MiC sul teatro di figura e animazione Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre, luci e silhouette: si è chiuso con l’ultima rappresentazione, il progetto nazionale a cura della direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, dedicato al teatro di figura e di animazione, andato in scena negli spazi del Padiglione Italia ad Expo Dubai. Una rassegna che ha visto protagoniste le eccellenze di questo particolare genere teatrale che racchiude, a partire dagli anni settanta, il mestiere di burattinaio, marionettista, puparo e ombrista: una macchina teatrale contemporanea che affonda le sue radici nelle tecniche e nei saperi di un’antica tradizione, dove dominano incontrastate l’illusione e l’immaginazione. Qua

Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo di Leonardo

Il prezioso manoscritto conservato nella Biblioteca Reale di Torino protagonista di un video del MiC A più di cento anni dalla ricomposizione integrale del “Codice sul Volo” di Leonardo da Vinci, il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini celebra il prezioso manoscritto con un mini documentario - ideato e interamente realizzato dall’Ufficio stampa e comunicazione - che ne rivela il contenuto e ripercorre alcuni degli episodi più singolari che lo hanno portato a far parte del fondo librario della Biblioteca Reale di Torino. Nel breve cortometraggio la Direttrice dei Musei Reali, Enrica Pagella, e la Direttrice della Biblioteca Reale, Giuseppina Mussari, passano in rassegna le pagine dell’opuscolo che, fitte di note, schizzi e osservazioni, offrono una sorprendente testimonianza della tenacia che il maestro sempre profuse nel suo sforzo volto a individuare le leggi fisiche alla base del volo degli uccelli. Le ricerche miravano a realizzare una chimera che il genio fiorentin

In orbita James Webb space telescope

Agenzia spaziale italiana ha partecipato al lancio di James Webb space telescope. La missione è partita il 25 dicembre e Luigi Broglio Space center ha monitorato le operazioni dalla base di Malindi in Kenya. Costata circa 10 miliardi di dollari, il Webb è una delle imprese spaziali più attese del nostro secolo. Giungerà dove nessun telescopio è mai arrivato, nel cosiddetto punto lagrangiano L2 a circa un milione e mezzo di chilometri dal nostro pianeta. Il telescopio è formato da tre specchi ricurvi che correggono gli errori dell'osservazione astronomica, l’aberrazione sferica, il cromatismo e l’astigmatismo. Lo specchio primario, il più complesso, è formato da 18 segmenti di elementi riflettenti esagonali. Lo scopo è studiare la formazione di galassie e stelle, vedere anche il Big Bang. La ricerca riguarda anche i gas che fanno presupporre la possibile formazione di vita su altri pianeti.

In mostra il polittico del battistero della cattedrale di Padova restaurato

Fino al 9 gennaio la mostra "Giusto da vicino" permette di ammirare il polittico d'altare del Battistero della Cattedrale di Padova. Un evento organizzato al termine del restauro del dipinto finanziato da Intesa Sanpaolo che si occupa del recupero delle opere d'arte col programma "Restituzioni". L'esposizione è allestita al Salone del Palazzo vescovile.  Il restauro L'opera da maggio 2020 all'estate 2021 era oggetto di interventi di recupero eseguiti da Francesca Faleschini. Alcuni elementi della cornice sono mancanti a causa di un furto del 1972 in cui i ladri hanno scomposto il lavoro in dieci parti. La superficie pittorica era offuscata da depositi di particolato e vernice, in alcune zone la pellicola era sollevata e gli insetti xilofagi hanno rovinato il supporto in legno di pioppo. La restauratrice ha pulito la parte verniciata che ha poi ripristinato con acquerelli; ha anche stuccando la struttura. L'esperta ha infine coperto il dipinto

Paolo Papale nominato Vice-President dell’Academia Europæa

Paolo Papale, Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato nominato Vice-President dell' Academia Europæa   e Chair della Class B "Exact Sciences” che riunisce le sezioni di Mathematics, Physics, Informatics, Engineering, Chemistry, Earth and Cosmic Sciences.  Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa, Paolo Papale si occupa di fisica del vulcanismo. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali nei campi della pericolosità vulcanica e della fisica del vulcanismo effettuando ricerche nell’ambito della modellistica fisico-matematica e della simulazione numerica di processi magmatici e vulcanici, della modellistica delle proprietà termodinamiche e reologiche dei magmi, e sulla quantificazione della pericolosità vulcanica.  Fondata a Cambridge nel 1988, l’Academia Europaea si pone come scopo  il progresso e la diffusione dell'eccellenza negli studi nelle scienze umane, giuridiche, economiche, sociali

Energia: Analisi ENEA, caro-prezzi non frena consumi (+7%) ed emissioni (+4%) nel III trimestre

Il caro-energia non frena l’aumento dei consumi e delle emissioni di gas serra nel nostro Paese. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la   domanda di energia  ha   registrato un  incremento del 7%   rispetto allo stesso periodo del 2020, sulla spinta del PIL (+3,9%) e della produzione industriale (+20,2%). E in aumento risultano anche le   emissioni di CO 2   ( +4%  circa) a causa del maggiore utilizzo di fonti fossili, soprattutto petrolio (+8%) e carbone (+25%). È quanto emerge dall’ultimo numero dell’Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale dell’ENEA che per l’intero 2021 prevede una crescita complessiva dei consumi superiore al 7% e, quasi altrettanto, delle emissioni climalteranti. L’Analisi evidenzia un netto peggioramento dell’ indice ISPRED  (-35%), elaborato da ENEA per misurare l’andamento della transizione energetica nel nostro Paese sulla base di sicurezza del sistema, prezzi dell’energia e decarbonizzazione. “L’andamento molto negativo de

Un'istituzione legata a Maria Teresa d'Austria: la biblioteca universitaria di Pavia

Immagine di Lucia Pezzali, Flickr Maria Teresa d'Austria ha istituito la Biblioteca dell’Università di Pavia nel 1754 e dal 1772 è aperta al pubblico. Il patrimonio librario conservato è incentrato è soprattutto incentrato su materie scientifiche e è a disposizione del pubblico dal 1772. La sovrana illuminata ha voluto un luogo per il rinnovamento della ricerca accademica e il Salone è titolato a lei. Nell'ampio locale è posizionato il globo terrestre disegnato a mano. Da sempre il centro culturale ha contatti con l'Università proprio per la sua vocazione alla trasmissione della conoscenza. Nel 1778 l'architetto Giuseppe Piermarini si è occupato del riallestimento dello spazio di consultazione dei libri. Al termine dei lavori i volumi che erano al Collegio Ghislieri sono confluiti al primo piano della sede del palazzo e del salone. Tra le acquisizioni ci sono i duplicati delle biblioteche di Brera e Vienna, delle biblioteche acquistate dal governo austriaco divise tra P

Teatro: 150° anniversario dell’Aida, il MiC celebra il capolavoro di Verdi

Un racconto attraverso allestimenti storici, scenografie, manifesti, abbozzi musicali e costumi di scena nel patrimonio di musei, archivi e biblioteche In occasione del 150° anniversario dalla prima teatrale dell’Aida, opera drammatica di Giuseppe Verdi e Antonio Ghislanzoni andata in scena al Teatro Khediviale dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini celebra una delle opere liriche italiane più apprezzate con una campagna digitale dal titolo #aida150 che proseguirà fino all’8 febbraio, data in cui, nel 1872, l’Aida andò in scena al Teatro alla Scala di Milano per la prima europea. Se è vero infatti che la prima assoluta si svolse sul palcoscenico del Cairo nel 1871, il compositore non diresse personalmente l’orchestra né enfatizzò mai quel debutto come l’effettiva première dell’opera. Fu invece la rappresentazione scaligera dell’8 febbraio 1872 quella che il cigno di Busseto ha sempre avuto maggiormente a cuore e su cui profuse

Spazio: Dialuce (ENEA), mettiamo a fattor comune R&I per una nuova sfida spaziale italiana

L’ENEA è pronta a mettere a fattor comune il suo bagaglio di tecnologie, conoscenze e infrastrutture per contribuire ad una nuova sfida spaziale italiana e cogliere le opportunità di crescita, progresso e benessere che ne possono derivare, stimolando nuove idee, conoscenze e scoperte. È quanto afferma il  Presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce . “Abbiamo solide competenze e professionalità per supportare questa fase molto dinamica di trasformazione del settore dello Spazio, un comparto che merita particolare attenzione per le sue implicazioni sul progresso e il futuro dell’umanità”, sottolinea Dialuce nell’editoriale del nuovo numero del  magazine ENEA  “Energia Ambiente e Innovazione” dal titolo  Ricerca e Innovazione per la sfida spaziale , online da oggi sul sito  eai.enea.it . Il magazine evidenzia l’importanza strategica del comparto spaziale per il nostro Paese: con oltre 2 miliardi di euro di fatturato annuo e 7 mila addetti, l’Italia è tra le poche nazioni al mondo a disporre di

L'algoritmo che può salvare i delfini

Il team del progetto europeo "Life Delfi" ha recentemente fatto tappa al parco Oltremare di Riccione per approfondire il linguaggio dei delfini. Registrate più di 24 ore di vocalizzi di 7 tursiopi e i loro comportamenti alimentari. Lo scopo è ottimizzare i dissuasori acustici che allontanano i cetacei dalle reti da pesca I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, con la collaborazione dell'intero staff di Oltremare, hanno registrato per oltre 24 ore le emissioni sonore e il comportamento dei delfini. Questa attività si inserisce in un filone di ricerca condotto nell’ambito del progetto "Life Delfi", in cui si stanno utilizzando dissuasori acustici, noti come pinger, in grado di ridurre le interazioni fra delfini e attività di pesca. Infatti i delfini, e in particolare i tursiopi, noti particolarmente per le capacità cognitive e di adattamento alle attività antropiche, hanno modificato le proprie abitudi

MiC, oltre tre milioni di euro per l’arte contemporanea

Franceschini: “Venti anni del PAC a sostegno dell’arte dei nostri giorni”   La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro, lancia la seconda edizione del PAC - Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. “Il sostegno statale alla creatività contemporanea è un segno importante della vicinanza alla produzione artistica dei nostri giorni. Con il PAC2021 il Ministero della Cultura procede lungo il percorso intrapreso vent’anni fa, con la Legge 29 del 2001, che istituì il Piano dell’Arte Contemporanea. Quest’anno ricorre il ventennale della prima edizione del 2002, un lungo cammino che ha permesso di incrementare sensibilmente il patrimonio pubblico di arte contemporanea”, ha dichiarato il Ministro della Cultura Dari

Un bronzetto col Leone alato trovato negli Emirati

Mleiha restituisce una statuetta in bronzo del Leone alato. Gli archeologici che lavorano agli scavi nel sito a Sharjah negli Emirati arabi uniti hanno rinvenuto un reperto databile al I secolo d.C. La scultura rappresenta una creatura mitica che al posto delle gambe ha una zampa con artigli, il busto è umano e le braccia sono le ali di un'aquila. L'essere ha la testa di leone. I ricercatori ritengono che la decorazione sorreggesse un recipiente per bruciare l'incenso.  Era accompagnato da altri elementi simili non individuati nel cantiere.  Il manufatto prova i rapporti commerciali tra l'impero e Mleiha negli attuali Emirati Arabi Uniti. Sabah Jassim, direttore generale dell'Autorità archeologica di Sharjah, ha affermato che il soggetto raffigurato si trova in altre opere d'arte di epoca romana, tra cui mobili, gioielli, pannelli murali e architettura. I lavori di escavazione hanno portato al ritrovamento anche di monete islamiche di oltre 1.000 anni fa e una c

Avon tra i brand popolari di Cosmetify

Avon è tra i cinque marchi di bellezza di tendenza di Cosmetify del 2021. L'indice del gradimento dei prodotti cosmetici ha individuato i brand più ricercati su Google, considerando follower, hashtag, menzioni. L'azienda è al 4 posto nella classifica delle realtà del settore più popolari. Sui social le consulenti presentano creme, detergenti e trucchi, raggiungendo le donne che si interessano del proprio aspetto. Inoltre, è al 1° posto come marchio preferito in ben 37 paesi.  #trendingbeauty

Quirinale, Franceschini: “Progetto S. Felice rappresenta grande messaggio al Paese”

"Palazzo San Felice sarà un luogo aperto alla città come previsto dal progetto dell’architetto Botta. Non sarà soltanto un luogo conservazione ma un luogo di vita e di attività. Il Ministero si è impegnato nel reperire risorse e affiancare il Quirinale in questo progetto che rappresenta un grande messaggio al Paese”. Lo ha detto il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, collegato da remoto alla cerimonia di avvio dei lavori della nuova "Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte" di Roma, nel Fabbricato San Felice in via della Dataria, insieme all'arch. Mario Botta, al Segretario generale della Fondazione "Giorgio Cini", all’architetto Renata Codello e alla Direttrice dell'Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme.        “Come previsto dall’accordo per la nascita della Fondazione verrà spostata lì, da Palazzo Venezia, la meravigliosa biblioteca di archeologia e storia dell'arte, una delle istituzioni più importanti del Paese. Ci sono più

Porti: il Mims istituisce il “Tavolo del mare”

Il Ministro Giovannini: “Dialogo costante, visioni condivise e proposte concrete per far fare al settore portuale, marittimo e della logistica un salto di qualità in termini di competitività e di sostenibilità”. 20 dicembre 2021  – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha istituito il “Tavolo del mare”, per aprire un confronto permanente con le associazioni di categoria e sindacali e approfondire temi generali e specifici che riguardano i porti e la loro sostenibilità economica, sociale e ambientale.    Infrastrutture sostenibili, effetti della crisi climatica, occupazione e parità di genere, formazione, qualità del lavoro e sicurezza, semplificazioni, competitività e digitalizzazione, concessioni e tassazione sono tra le priorità che verranno affrontate dal Tavolo permanente, al quale partecipano oltre al Ministero e alle Capitanerie di porto, i principali stakeholders della logistica e le associazioni di rappresentanza delle autorità portuali, dei lavoratori,

Sindrome di Cornelia de Lange: nuova luce sui processi molecolari

Un team di studiosi dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr ha descritto il ruolo chiave del gene c-MYC in un gruppo di pazienti affetti dalla sindrome di Cornelia de Lange e da patologie correlate, facendo passi avanti nella comprensione della malattia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista  Human Molecular Genetics   La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS) prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, ed è una patologia malformativa, che si esprime in un insieme di sintomi, tra cui predominano alterazione della simmetria facciale, ritardo cognitivo e anomalie degli arti. La frequenza è di circa un caso su 10.000 nati e la sua base è genetica. Il quadro clinico è complicato dall’osservazione che pazienti affetti da CdLS con fenotipo lieve hanno caratteristiche morfologiche e funzionali che si sovrappongono a quelle di altre patologie, come le sindromi KBG e di Rubinstein-Taybi (RSTS), anch’esse

Investimenti per 130 milioni per dare un nuovo futuro ai territori distrutti dalla Xylella

L’investimento è importante, 130 milioni di euro da spendere in due anni per avviare processi produttivi a impatto zero, carbon neutral, in agricoltura. A questo obiettivo guarda il piano di rigenerazione agricola e di riforestazione del Distretto agroalimentare jonico salentino che scommette sulla sostenibilità dal punto di vista economico, sociale e ambientale aprendo  alla diversificazione, soprattutto nei terreni coltivati a uliveto e distrutti dalla Xylella.  Il progetto, che coinvolgerà 200 aziende agricole accompagnandole in questa transizione ecologica, è stato presentato dal Distretto per le province di Taranto, Lecce e Brindisi.  Entrando nel dettaglio, in provincia di Taranto, come è già stato fatto per la provincia di Lecce (e successivamente per quella di Brindisi), partirà un'attività di censimento e identificazione di  aree marginali abbandonate o semi abbandonate che saranno interessate da interventi di forestazione, individuando le specie più idonee nell'ottica

Spazio: ENEA con ASI e G&A Engineering per coltivare orti lunari

Immagine di Enea Sviluppare sistemi di illuminazione LED ad alta tecnologia da utilizzare in ‘orti spaziali’ per coltivare micro-ortaggi in grado di integrare la dieta degli astronauti con sostanze ad elevato potere nutrizionale. È l’obiettivo del progetto   SOLE   (“ S istema   O ttico di illuminamento   LE D e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali”), che riunisce ENEA, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’azienda G&A Engineering, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando ‘LAerospaZIO’ per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale. L’aspetto innovativo del progetto consiste nella ricerca e messa a punto delle migliori “ricette di luce”, cioè le combinazioni di LED a diverse lunghezze d’onda più efficaci nell’indurre la pianta a produrre sostanze bioattive in un sistema automatizzato e controllato. L’obiettivo è ridurre i tempi di intervento umano, evitare eventuali contaminazioni da manipolaz

Dal Ministero della Cultura un finanziamento per il restauro del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno è pronto a mettersi a nuovo!   Grazie alla vittoria di 784.000€ provenienti dal bando promosso dal Ministero della Cultura, si procederà presto con un intervento sull’Ala Ottocentesca che permetterà il restauro, il miglioramento sismico e la valorizzazione del patrimonio architettonico anche tramite soluzioni digitali. Alle soglie del duecentesimo anniversario della morte di Antonio Canova, il Comune di Possagno, in stretta collaborazione con il Museo Canova, si è aggiudicato le risorse per realizzare il progetto  “Restauro e digitalizzazione del complesso architettonico canoviano”  sull’Ala Ottocentesca, fatta edificare dal fratello dello Scultore, Giovanni Battista, per ospitare le opere canoviane appositamente trasportate da Roma, ultima sede di lavoro dell’Artista. 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐬𝐮 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢: 1) il restauro e il miglioramento sismico della struttura del Museo con l’impiego di

Distrofia miotonica: un passo avanti verso la terapia genica

Individuata una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1). La ricerca è condotta dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dalla Gruppo San Donato Foundation, in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Donato, grazie ad un finanziamento della Fondazione Telethon. Il lavoro è stato pubblicato su  Molecular Therapy Nucleic Acids Una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è stata messa a punto in uno studio preclinico, utilizzando cellule derivate dai pazienti e un modello murino che mostra diverse caratteristiche della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale  Molecular Therapy Nucleic Acids , è coordinato da Germana Falcone, dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), e partecipa al progetto l’Unità di Cardiologia Molecolare diretta da Fabio Martelli, presso l’IRCCS Policlinico San Donato