In orbita James Webb space telescope


Agenzia spaziale italiana ha partecipato al lancio di James Webb space telescope. La missione è partita il 25 dicembre e Luigi Broglio Space center ha monitorato le operazioni dalla base di Malindi in Kenya. Costata circa 10 miliardi di dollari, il Webb è una delle imprese spaziali più attese del nostro secolo. Giungerà dove nessun telescopio è mai arrivato, nel cosiddetto punto lagrangiano L2 a circa un milione e mezzo di chilometri dal nostro pianeta. Il telescopio è formato da tre specchi ricurvi che correggono gli errori dell'osservazione astronomica, l’aberrazione sferica, il cromatismo e l’astigmatismo. Lo specchio primario, il più complesso, è formato da 18 segmenti di elementi riflettenti esagonali. Lo scopo è studiare la formazione di galassie e stelle, vedere anche il Big Bang. La ricerca riguarda anche i gas che fanno presupporre la possibile formazione di vita su altri pianeti.

Fonte: Asi


Commenti