Whitlockite, analizzato il materiale

Immagine di Captmondo, CC BY-SA 3.0, Wikipedia

Analizzata la struttura del minerale whitlockite. Lo studio del fosfaro di calcio naturale ha coinvolto l’Istituto di cristallografia del Cnr, le Università Sapienza e Roma Tre e l’Isis neutron and muon source. Il materiale si trova nelle rocce granitiche ed è la controparte naturale del biomateriale sintetico tricalcio fosfato, utilizzato in ortopedia e in odontoiatria sotto forma di cementi, filler e rivestimenti. Il Tcp è un'alternativa all'idrossiapatite sintetica utilizzata negli impianti metallici di protesi ossee. I ricercatori hanno usato la spettroscopia infrarossa per individuare l'atomo di idrogeno nella whitlockite. Poi la microsonda elettronica ha confermato il contenuto chimico.

Fonte: Cnr


Commenti