Dal 15 aprile documentari sull'alimentazione
Il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci sta realizzando tre mini-documentari della durata di circa 20 minuti ciascuno, per raccontare gli studi svolti dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito dei progetti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba): Nutrage: Nutrizione, alimentazione & invecchiamento attivo, coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa), e Bio-Eco: Bioeconomia, coordinato dal Cnr-Disba. Il progetto è stato realizzato da Museo e Cnr, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Nei video, i protagonisti dei progetti saranno intervistati e raccontati dalla giornalista scientifica Barbara Gallavotti, autrice di Superquark e consigliere scientifico del Museo, pubblicamente impegnata nella divulgazione di temi di attualità. Il primo documentario verrà proposto in occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, che il 15 aprile di ogni anno mira a portare l’attenzione sull’eccellenza del lavoro dei ricercatori italiani e che quest’anno è dedicata in particolare anche al legame tra ricerca-industria nei seguenti settori dell’agroalimentare, dell’ambiente e dell’economia circolare, dello spazio, delle tecnologie marine, delle tecnologie applicate alla medicina ed ai beni culturali. Guarda il programma sul canale YouTube del Museo e su quello del Cnr.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento