Ambiente, ripristinare il patrimonio naturale esistente


Presentato il “Quarto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”. Il documento è stato predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021. L'Agenda Onu perlo sviluppo sostenibile e il Green deal europeo riconosce la necessità di preservare e ripristinare il patrimonio naturale per garantire una ripresa duratura. Gli esperti concordano sull’importanza delle azioni per mantenere la biodiversità, il clima, secondo le linee guida della Strategia “Farm to Fork” per migliorare la filiera agroalimentare. “La nostra deve essere la prima generazione capace di lasciare i sistemi naturali e la biodiversità dell’Italia in uno stato migliore di quello che abbiamo ereditato” – sostiene la “vision” del comitato. Il Pnrr include il ripristino degli ambienti terrestri e marini attraverso la creazione di infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura. Tra i punti principale della relazione ci sono: la  riforestazione, il miglioramento delle aree fluviali, i programmi per i parchi e il mare, la riconnessione degli ecosistemi, il turismo verde. Inoltre, i Governi devono agire sul monitoraggio del capitale naturale, il recupero delle aree degradate, le infrastrutture idriche, la mobilità urbana.

Fonte: Ministero dell'ambiente 


Commenti