Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Uffizi, revisione del percorso di accesso alle gallerie

Uffizi, revisione del percorso di accesso alle gallerie

Oltre 11 milioni per l'avvio di cinque grandi interventi che cambieranno il volto del complesso museale. Via ai nuovi progetti strutturali, architettonici e funzionali delle Gallerie degli Uffizi con stanziamenti messi a disposizione del complesso dal Ministero della Cultura nell'ambito del Piano strategico del Ministero della Cultura per i Grandi Progetti Beni Culturali italiani. Il programma garantirà il riallestimento del Museo degli Argenti - Tesoro dei Granduchi nell'ambito della valorizzazione di Palazzo Pitti (3.600.000 euro), il restauro integrale dei sistemi monumentali del Nettuno e dell'Isola nel Giardino di Boboli; (1.200.000 euro), il restauro delle facciate del Cortile dell'Ammannati a Palazzo Pitti (1.200.000 euro), la revisione del sistema degli ingressi, sia architettonica che museale, del percorso di accesso alle Gallerie (4.200.000 euro), il restauro e ripristino dell'ultimo piano dello Scalone monumentale di accesso alle Gallerie (1.000.000 e

Europei, 61% degli italiani segue le partite

L'edizione 2024 degli Europei di calcio, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, tiene gli italiani col fiato sospeso. Ventiquattro squadre nazionali si contenderanno il titolo in dieci dei più imponenti stadi tedeschi: Berlino, Colonia, Monaco di Baviera, Francoforte, Amburgo, Dortmund, Lipsia, Gelsenkirchen, Stoccarda e Düsseldorf. Nonostante un clima di cauto ottimismo, gli Europei rimangono un evento molto atteso in Italia, con il 61% degli italiani che intende seguire almeno una partita, percentuale che sale all'86,5% tra gli appassionati di calcio. Europei di calcio: le possibilità di vittoria dell'Italia sono un argomento caldo di discussione.

Giacomo Puccini, moneta celebrativa

La Collezione Numismatica 2024 celebra il 100° anniversario della scomparsa del genio musicale, Giacomo Puccini, rendendo omaggio alla sua straordinaria eredità musicale che continua a risuonare nei teatri di tutto il mondo. La moneta, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è un tributo alla sua capacità di innovare l'opera lirica, donando al mondo capolavori senza tempo come La Bohème , Tosca e Madama Butterfly . La moneta celebra, simbolicamente, sul dritto il ritratto del grande compositore e sul rovescio, uno dei suoi capolavori: il volto regale di La Turandot , indimenticabile protagonista dell’opera lirica. In particolare, sul dritto la moneta rappresenta entro una cornice sui cui campeggiano il nome del compositore e Repubblica italiana, Il ritratto del musicista è realizzato all’inizio del Novecento da Luigi De’ Servi, opera conservata presso il Puccini Museum di Lucca, casa natale del compositore i

Turismo congressuale, Italia meta preferita in Europa

L'Italia attrae i viaggiatori tedeschi, posizionandosi come la meta europea preferita per il turismo congressuale e seconda a livello mondiale, dopo gli Stati Uniti. Imex, la fiera MICE di maggior rilievo, tenutasi a Francoforte,  ha diffuso i dati. ENIT ha esposto nello stand Italia insieme a regioni come Alto Adige, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto, oltre alle città di Milano e Roma. L'obiettivo è orientare e presentare le novità del turismo congressuale e della meeting industry con oltre 86 fornitori. La sostenibilità sta diventando sempre più centrale, non solo nella fiera ma in tutto il settore MICE, con molti fornitori che si adattano coinvolgendo partner regionali, prodotti locali, uso sostenibile delle risorse e pratiche di economia circolare. L'Italia offre un'ampia varietà, dalle esperienze culinarie e attività uniche a strutture ben equipaggiate per garantire il successo di viaggi d'affari, congressi,

Indice SRI per la valutazione di efficienza energetica e prestazioni degli edifici

Progetto tunES sviluppa politiche per migliorare l'efficacia dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli edifici e la definizione di una strategia di integrazione con il nuovo indice SRI (Smart Readiness Indicator), che valuta l'intelligenza degli edifici. Finanziato dalla Commissione Europea, coinvolge sette agenzie nazionali per l'energia di altrettanti Stati membri dell'UE, tra cui l'ENEA per l'Italia, e altri partner come l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la società tedesca Empirica, che ne è il coordinatore. L'Unione Europea, già nel 2018, ha introdotto l'indice SRI come opzione facoltativa per i suoi Stati membri, mirando a valutare la capacità delle costruzioni di adattarsi alle necessità degli occupanti e della rete, migliorando così l'efficienza energetica e le prestazioni generali. Un edificio è considerato smart se è efficiente, riduce i consumi e gestisce gli impianti in modo intelligente mediante la build

New Popping, popcorn di Netflix

Netflix lancia i popcorn New Popping in collaborazione con un'azienda statunitense. Apprezzare uno dei contenuti della piattaforma streaming è ancora più gustoso col prodotto che permette di vivere la esperienza del cinema sul divano del proprio salotto. Sono disponibili nei gusti di cheddar (Cult Classic Cheddar Kettle) e cannella (Swoonworthy Cinnamon Kettle) e si possono trovare nei negozi Walmart negli Stati Uniti. Sono in vendita sul sito Popcorn Indiana, un motore di ricerca per trovare i rivenditori più vicini a te, selezionando la geolocalizzazione e costano 4,50 dollari a sacchetto. Netflix e il cibo Film e specialità alimentari sono un connubio vincente da Netflix. Lo scorso anno ha promosso l'apertura di un ristorante pop up a Los Angeles con gli chef più famosi delle serie tv e nel 2019 ha contribuito alla produzione e distribuzione della birra analcolica. Nel 2020 ha anche il gelato Netflix and chill al gusto di burro di arachidi con pretzel dolci e salati e brown

Carta dei principi per il restauro dell'automobile, vetture bene culturale

Il patrimonio storico automobilistico italiano è un tesoro collettivo che narra di innovazione, sfide, trionfi sportivi e cambiamenti sociali. Pertanto Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell'Automobile Club d'Italia e di ACI Storico, ha presentato la Carta dei principi per il Restauro, la Conservazione e la Tutela dell'Automobile , un documento cruciale che incarna i valori di ACI e ACI Storico. Ogni auto storica conservata e restaurata rappresenta un capitolo di questa ricca storia che dobbiamo custodire e passare alle generazioni future. Un traguardo di grande valore simbolico non solo per il motorismo storico, ma per tutta la cultura italiana. Le vetture, considerate opere d'arte, potranno essere narrate e trasmesse alle future generazioni attraverso un documento che ne riconosce finalmente il valore storico, culturale e identitario. I veicoli storici sono quindi un 'bene culturale' speciale, che merita di essere preservato nel suo valore estetico e storico

Piazza Pia, rinvenuta una lavanderia antica

Dal cantiere di lavori per il Giubileo 2025 di Piazza Pia a Roma emerge una lavanderia antica. Il Ministero della Cultura ha presentato nei giorni scorsi la scoperta, illustrando anche lo stato degli interventi per la realizzazione del sottopassaggio. Il ritrovamento archeologico non influirà sulle tempistiche della opera.  La fullonica Il Ministero intende valorizzare e rendere fruibili i materiali trovati nella lavanderia. La Soprintendenza propone di conservazione dei reperti attraverso la loro delocalizzazione, ricollocandoli a Castel Sant’Angelo, in antico il sepolcro di Adriano costruito negli Horti di Domitia il contesto dove le strutture ritrovate probabilmente sorgevano in origi. L’area di indagine era occupata in antico da alcune importanti residenze imperiali suburbane (horti Agrippinæ, horti Domitiæ), che lambivano la riva destra del Tevere, affacciandosi sul fiume in modo scenografico con portici, passeggiate e giardini. I lavori Il progetto di riqualificazione e pedonaliz

Trufle, pan di Spagna, alcol e frutta per un dolce di facile preparazione

Trifle è il dolce della estate, il precursore della zuppa inglese. Un dolce freddo facile da preparare, ideale per riutilizzare ingredienti residui, un dessert stratificato composto da pan di Spagna inzuppato in alcol (tradizionalmente lo Sherry), crema, frutta fresca e gelatina di frutta (a volte omessa o sostituita con marmellata): completato da ciuffi di panna montata, rappresenta il non plus ultra. Nel Regno Unito è un must durante cene familiari o occasioni speciali, ed è un modo eccellente per non sprecare avanzi di torta o frutta che sta maturando troppo. Le sue origini risalgono al Cinquecento, un'epoca in cui non si poteva sprecare nemmeno una briciola, e così le massaie crearono la ricetta con ciò che avevano (uova e latte, sempre disponibili nelle famiglie contadine, rendevano la crema una soluzione ideale). Il dolce si è poi diffuso anche negli Stati Uniti, soprattutto nel Sud, grazie ai britannici emigrati tra l'Ottocento e il Novecento. La parola trifle, letteralm

Vinci lampade design con Campari Soda

Bevi Campari e prova a vincere una lampada originale del brand dalla forma della iconica bottiglietta. Un oggetto di design che riprende le caratteristiche del bitter, il suo colore inconfondibile, e perfino il suo tratto distintivo: i numeri. I 100 pezzi in edizione limitata sono numerati, come il contenitore in vetro realizzato nel 1932 dal celebre futurista Fortunato Depero . Fino al 15 gennaio 2025 acquista una confezione dello aperitivo da sei e carica i dati dello scontrino alla pagina del concorso : puoi sapere subito se hai vinto. Per maggiori informazioni contatta il numero: 02.94750400

Campi Flegrei, analisi spaziale della magnitudo dei terremoti

L'identificazione di varie strutture sismiche all'interno della caldera dei Campi Flegrei è possibile con l'analisi spaziale della magnitudo dei terremoti. Lo studio B value enlightens different rheological behaviour in Campi Flegrei caldera , condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l'Università della Campania Luigi Vanvitelli e pubblicato su Communications Earth & Environment di Nature , mira a comprendere come le proprietà della crosta terrestre, lo stress e le temperature influenzino il numero e la magnitudo dei terremoti. I Campi Flegrei, una caldera collassata vicino a Napoli, sono caratterizzati da un fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo noto come bradisismo, che è accompagnato da terremoti preoccupanti. Anna Tramelli, Ricercatrice di INGV e Autrice principale dello studio, pensa che l'obiettivo è analizzare come questi fattori influenzino la relazione di Gutenberg-Richter tra il numero tot

Moneta anniversario per i 50 anni di CONSOB

La moneta emessa il 7 giugno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, celebra il 50° anniversario di CONSOB, istituzione dell’organo di controllo del mercato finanziario italiano, nonché autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari. Creata dal maestro incisore Valerio De Seta e prodotta dalle Officine della Zecca dello Stato, la moneta in argento ha un valore nominale di 5 euro è in versione proof con una tiratura di 4.000 pezzi. Sul dritto, una rivisitazione del logo della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, caratterizzato dall'emblema della Repubblica italiana e lo acronimo; in basso, le date 1974 - 2024, rispettivamente l'anno della sua istituzione e l'anno di emissione della moneta. Nel giro, la scritta «REPUBBLICA ITALIANA»; in esergo, la firma dell'autore «V.DE SETA». Sul rovescio, tra due mani, a rappresentare l'attività di salvaguardia del sistema finanziario, un

Podere ricavo recupera le olive Minuta etrusche

Conosciuta da molti come Podere Ricavo , e da altri come l'azienda agricola di Maria Pia Buoni o Del Buono, la realtà si estende oggi su circa novanta ettari, dieci dei quali sono coltivati a oliveto, il tutto in regime biologico certificato. La piccola impresa olivicola si è fatta spazio nel tempo tra le produzioni d'eccellenza toscane e nazionali, ottenendo quest'anno il premio speciale Miglior Fruttato Leggero nella guida Oli d'Italia 2024 con l'etichetta Dop Terre di Siena. Il successo è dovuto anche al recupero di una varietà autoctona molto antica, presente solo nell'area. Federico Massoli, responsabile commerciale, ha discusso il cambiamento nell'approccio alla produzione dell'olio extravergine: «Circa 15 anni fa abbiamo introdotto pratiche agronomiche innovative, nonostante il dissenso delle generazioni più anziane, fedeli alle tradizioni ma a scapito della qualità. Non consumavano nemmeno il nostro "nuovo" olio per un periodo», spiega

Venere in Musica, Diodato apre la rassegna

Alla terza edizione, Venere in Musica  torna dal 19 al 23 giugno. Un festival musicale creato dal Parco Archeologico del Colosseo con la direzione di Alfonsina Russo e curato da Fabrizio Arcuri  che ne è anche il Direttore Artistico. Cinque appuntamenti imperdibili con ingresso libero si terranno in una location senza pari: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dalle genti italiche e uno dei più imponenti dell'antichità, commissionato da Adriano, iniziato nel 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix.  Gli appuntamenti Apre la rassegna il cantautore Diodato, artista tra i più stimati del nuovo pop italiano con sei album pubblicati e una carriera ricca di premi, incluso il recente David di Donatello vinto nel 2024. Il programma offre una varietà di sonorità provenienti da diversi ambienti musicali. Il 20/06 si esibiranno i Morcheeba, il 21 i Rokia Traoré, il 22 salirà sul palco Ginevra di Marco con Orchestre Almar'À e Babelnov

Conservazione libri antichi, Spettografia, idrogel e UV

ENEA ha messo a punto un protocollo diagnostico che permette di valutare in modo rapido e non invasivo lo stato di conservazione dei libri antichi e l’efficacia dei trattamenti di pulizia utilizzati dai restauratori per prevenire o rallentare il processo di invecchiamento e deterioramento. Gli operatori hanno utilizzato Spettrometria Raman e Microscopia ottica che, senza alcun prelievo di materiale, permettono di ottenere informazioni sulle caratteristiche morfologiche e di composizione della carta, che è uno dei materiali di interesse storico e documentale tra i più diffusi e fragili. Lo studio è pubblicato sulla rivista Molecules.  Conservazione del patrimonio librario Per rallentare il degrado della carta e ripristinare la qualità del patrimonio librario sono sviluppati diversi trattamenti di pulizia che permettono di rimuovere contaminanti esterni e prodotti di ossidazione e decomposizione della carta. Il problema è che non tutti preservano nel tempo le caratteristiche uniche del b

Goletta Verde Timarete Arte insieme per Cartoline dal mare

Goletta Verde di Legambiente naviga con la creatività con una raccolta fondi avviata dalle artiste del gruppo Timarete Arte, Margherita Argentiero, Vittoria Giobbio, Cristina Taiana, Roberta Janes e Tina Pedrazzini . I talenti si sono mobilitati per supportare il viaggio sulle acque italiani, creando una serie di Cartoline dal mare . Le piccole opere artistiche, realizzate su carta, cartoncino o tela con tecniche quali acquerello, tempera, acrilico, pastelli, grafite, inchiostro, collage, collografia, cianotipia, calcografia e xilografia, sono consegnate liberamente a chi effettua una donazione. Le autrici intendono diffondere il più ampiamente possibile un messaggio a difesa del mare. Goletta Verde è una campagna di Legambiente creata per monitorare, informare e sensibilizzare il pubblico e le istituzioni, al fine di ottenere cambiamenti concreti a tutela del mare. Montagne di plastica, scarichi non trattati, comportamenti illegali e ecomafie sono diventate emergenze quotidiane. Legam

Centri estivi, prezzi proibitivi per lo intrattenimento dei ragazzi

Con la fine dell'anno scolastico, numerosi genitori devono organizzare le giornate dei figli mentre sono al lavoro. In attesa delle vacanze, molti bambini e ragazzi si iscriveranno ai centri estivi. L'offerta è ampia: corsi di lingua, arte, sport e altro, ma i costi sono in aumento. L'Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato i costi, confrontando i prezzi 2019. È emerso che il costo medio settimanale per un centro estivo privato è di 190 euro (+13%). Per la mezza giornata si spendono 115 euro (+20%). Alcuni centri offrono l'opzione del pranzo al sacco, riducendo il costo a 88 euro (+19%). Nei centri pubblici, il costo per mezza giornata è di circa 75 euro (+50%), e di 95 euro per il tempo pieno (+17%). La differenza di prezzo tra pubblico e privato dipende da vari fattori, inclusa la tipologia di attività proposte. Su base mensile, i costi diventano proibitivi: 760 euro per i privati e 380 euro per i pubblici. Gli importi sono insostenibili per molte famigl

Estate con Dufour, in palio teli mare e speaker Jbl Go

Fino al 28 luglio partecipa al concorso Un'estate con Dufour. Acquistando due buste di caramelle a marchio puoi tentare di vincere ogni giorno un esclusivo telo mare logato e settimanalmente uno dei 4 speaker Jbl Go Essential. Conserva lo scontrino fiscale e registrati al sito dell'azienda dolciaria per poi inserire i dati e la foto della striscia fiscale, evidenziando i prodotti comprati. Entro il 20/09/2024 tra tutte le giocate non vincenti saranno estratti a sorte 50 riserve per gli eventuali premi non assegnati o non convalidati.

Violenza di genere e stalking, chiama 1522

Il numero 1522 è istituito dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri come servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, per contrastare la violenza di genere. Una locandina lanciata nel 2020 per promuovere il servizio, offre assistenza e supporto alle vittime di violenza e stalking con un call center con personale qualificato. Di recente, il design della locandina è aggiornato per intensificare il messaggio di sostegno istituzionale. Il nuovo layout presenta la frase: Sei vittima di violenza o stalking? Non sei sola. Chiama il 1522, il numero contro la violenza e lo stalking . Destinata agli uffici delle pubbliche amministrazioni che erogano servizi ai cittadini, il manifesto è tradotto in varie lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, arabo, cinese, russo, portoghese, rumeno e bengali. La locandina può essere scaricata dal sito corrente e dai portali del Governo, del Dipartimento per le Pari Opportunità e del Ministero dell'Economia e dell

Tommaso Giartosio finalista del Premio Strega con un libro autobiografico sulle parole

L’Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio è incluso nella sestina finalista del Premio Strega 2024. Lo scrittore mette in relazione la propria vita e per estensione anche la esistenze di altri uomini di lettere e le parole, la lingua. Il titolo dà la idea del lavoro dello autore che indagando il linguaggio individua coscienza del mondo, genealogia degli affetti, identità, realizzando memoir, cronaca familiare e autoritratto. I termini racchiudono paure e seduzioni, pregiudizi e privilegi. Il libro è in vendita su Feltrinelli a 18,05 €. 

Puccini secondo Muti, concerto evento per il centenario del compositore

Presentato Puccini secondo Muti , il concerto che sarà diretto dal Maestro Riccardo Muti il 28 giugno 2024 a Lucca sul prestigioso palcoscenico allestito presso le Mura Storiche, nell'ambito delle celebrazioni per il centenario di Puccini. Il Direttore omaggerà il talento del celebre compositore italiano con l'Orchestra Cherubini , eccezionalmente composta da 120 musicisti per il ventennale della sua fondazione, che accompagneranno le performance dei cantanti lirici. L'evento sarà trasmesso in mondovisione su Rai3 a partire dalle 21:20. Suoneranno i migliori musicisti formati negli ultimi vent'anni dal gruppo musicale. La iniziativa segue di pochi giorni La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità , tenutosi all'Arena di Verona che ha ottenuto un enorme successo di pubblico con quasi tre milioni di spettatori. Leggi il programma .

Pantheon attraverso i sensi, menzione speciale per inclusività

Il progetto Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi ha ricevuto una menzione speciale per le sue iniziative innovative dedicate all'inclusività, realizzate da musei e fondazioni. Il riconoscimento è conferito dal Politecnico di Milano e annunciato durante il convegno Il digitale per una cultura inclusiva , organizzato dall'Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura dell'università. La motivazione premia il progetto per aver reso il monumento accessibile alla comunità non vedente e ipovedente e per l'importante cambiamento che ha introdotto, stimolando una riflessione sul miglioramento della formazione del personale per l'accoglienza di pubblici con necessità particolari. Diretto da Gabriella Musto, in collaborazione con l'Istituto Sant'Alesso-Margherita di Savoia, il progetto ha sfruttato le funzionalità dell'app "Musei Italiani" per promuovere l'accessibilità culturale, supportato dalle iniziative del Direttore generale Muse

Microlenti ottiche dal lievito di birra

Le cellule biologiche possono essere modificate per comportarsi come microlenti ottiche, piccole strutture che funzionano come lenti tradizionali ma fatte di materiali biologici. Proprio come una goccia d’acqua su una superficie agisce come una lente di ingrandimento, focalizzando i raggi luminosi, così fanno le cellule modificate in microlenti. Studiando il loro comportamento ottico, in futuro potrebbero essere utilizzate per diagnosi mediche basate sulle loro proprietà di focalizzazione della luce. È quanto emerge da una ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa). La scoperta apre nuove prospettive alla ricerca scientifica e potrebbe rivoluzionare il campo della diagnostica medica.  Lievito e focalizzazione divergente Lo studio si concentra sull'uso delle cellule di lievito

Stagione balneare, aumenti del 5% in spiaggia

L'incertezza meteorologica ha posticipato l'inizio della stagione balneare in molte località, mentre altrove è già in corso da settimane. Con l'apertura della maggior parte degli stabilimenti, l'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha completato il monitoraggio annuale dei prezzi per i servizi balneari per la stagione 2024, evidenziando anche le ultime tendenze. Anche quest'anno, le famiglie non saranno esenti da aumenti di prezzo: i costi per i servizi balneari sono cresciuti in media del 5,2% rispetto al 2023. In particolare, il prezzo del lettino è aumentato di 8% e lo della sdraio di 7%, quest'ultima tornata di moda tra gli italiani negli ultimi anni. La maggiore crescita di prezzo si registra per il noleggio di pedalò, sup e canoe, che hanno visto un incremento del 10%, diventando attività ricreative sempre più popolari tra i bagnanti. In controtendenza, il costo dell'abbonamento stagionale, in ca

Cuochi ai fornelli a Omegna per un risotto speciale

Risotti sul lago è la sfida tra chef locali che si svolgerà il 15 giugno sul Lungolago Gramsci a Omegna. Una iniziativa organizzata da Ablo e Gnomi del Mastrolino. La gara consiste nell'utilizzare massimo 4 prodotti dell'Alto Piemonte e creare il risotto con questi componenti: la ricetta deve essere presentata una settimana prima. La giuria sarà composta dal Sindaco di Omegna, il Parroco, un rappresentante di Slowfood, un cuoco e capo giuria Roberto Carcangiu, Presidente della Associazione Cuochi Italiani. I concorrenti dovranno quindi sfidarsi nel produrre il miglior risotto da far assaggiare alla giuria, la quale alla fine determinerà il vincitore. Dopo la gara la specialità sarà servita alla persone che parteciperanno all'evento. Inoltre sarà possibile gustare e comprare da espositori di prodotti locali enogastronomici e non solo. La serata sarà accompagnata dalla musica di ECHO Acoustic Duo . Il ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza.

Ostia antica, nei pressi del tempio di Ercole rinvenuti frammenti ceramici di I e II secolo

Frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. Durante lo svuotamento di un pozzo, posto davanti alla scalinata del tempio di Ercole, profondo circa 3 metri e ancora pieno d’acqua, è emersa una cospicua quantità di reperti databili in gran parte tra la fine del I e il II d.C., molto ben conservati in quanto immersi in un fango povero d’ossigeno. Si tratta di ceramiche di varia tipologia, anche miniaturistiche; di lucerne, di frammenti di contenitori in vetro, lacerti di marmo, oss

Punto Italia, un servizio consolare agli Europei do calcio in Germania

Assistenza ai tifosi degli Azzurri che parteciperanno alle gare degli Europei di calcio in Germania. Il Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, hanno presentato alla Farnesina Punto Italia una postazione consolare itinerante, allestita su un Ufficio mobile della Polizia di Stato, che si sposterà fra le varie città della Germania per rispondere al meglio alle esigenze dei connazionali all’estero, soprattutto in casi di emergenza, e migliorare i servizi consolari. Una importante collaborazione della Polizia di Stato con le autorità tedesche, agenti e funzionari, esperti di tifoserie, saranno in Germania dove lavoreranno con le forze di polizia del Paese ospitante per garantire le migliori condizioni di sicurezza nello svolgimento degli eventi sportivi. Il Consolato mobile sarà collocato nei luoghi di maggior afflusso dei tifosi italiani, quali stazioni o stadi. Le città i

I fantasmi dell'isola, il ritorno di Grisham

Razzismo, ingiustizia sociale e corruzione nel libro I fantasmi dell'isola di John Grisham in uscita il 18 giugno. Dark Isle è una isola disabitata al largo della Florida non lontana da Camino Island, rinomato ritrovo di scrittori e intellettuali e un'azienda immobiliare intende investire per costruire un resort e farne una meta turistica. Il luogo è però noto per fatti sinistri, annegamenti, sparizioni, riti vudu. Lovely Jackson , ultima discendente degli schiavi che secoli prima vivevano nella zona sostiene di essere la unica proprietaria, ma deve provarlo per bloccare la speculazione edilizia. Nella impresa si avvarrà dello aiuto di un libraio antiquario Bruce Cable , la romanziera Mercen Mann e lo avvocato Steven Mahon . Puoi prenotare il libro da Feltrinelli Feltrinelli a 21,85 €. 

A scuola con INGV per ridurre il rischio sismico

In conclusione la fase finale dei progetti A Scuola di Terremoto e Io Non Rischio Scuola , risultato della collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria. Essendo una delle regioni italiane con la più alta pericolosità sismica, è cruciale una profonda conoscenza del territorio, soprattutto per le nuove generazioni, al fine di costruire una società dove gli adulti di domani possano fare scelte consapevoli per la riduzione del rischio sismico. Nell'anno scolastico 2023-2024, i programmi di educazione al rischio sismico promossi da INGV e DPC Calabria hanno coinvolto più di 260 classi delle scuole primarie e secondarie della regione. Nella fase conclusiva attuale, gli studenti presenteranno i risultati delle loro attività ai compagni di scuola e alle loro famiglie. A Scuola di Terremoto, iniziato nel 2021 per le scuole secondarie di primo grado, ha incluso quest'anno altri 17 Istituti Comprensiv

Sacrarium di Pompei, raffigurazioni di Horae e stagioni

Pompei rivela nell'area centrale della città antica un sacrarium  con pareti in blu. Lo approfondimento della scoperta è pubblicato su e-Journal degli scavi. Sulle pareti compaiono figure femminili rappresentanti le stagioni affiancate alle nicchie. Compaiono anche Horae e le allegorie di Agricoltura, Pastorizia. I reperti sono arredo della casa, 15 anfore e un corredo bronzeo fatto di brocche e lucerne. Sulla soglia d’ingresso gli archeologi hanno rinvenuto un mucchio di gusci di ostriche già consumate che, probabilmente, una volta tritati venivano aggiunti agli impasti per gli intonaci e le malte. La stanza, che misura circa 8mq, è emersa tra le strutture poste nella porzione meridionale dell’isolato, pertinenti ad un quartiere secondario di una grande domus, che ha finora restituito un quartiere termale ancora in corso di scavo e un grande salone nero affrescato affacciato su un cortile, con scala di accesso al primo piano del complesso. L’attività di scavo che sta interessando

Pandora celebra i 30 anni di Il re Leone

Immagine di Pandora Simba, Nala, Pumbaa e Timon, i personaggi del film di animazione Il re leone diventano ciondoli della collezione Pandora. I bijoux ricordano i 30 anni dalla uscita del cartone Disney che dal 19 dicembre 2024 sarà presentato nella sale cinematografiche in versione movie. Le creazioni sono in lega metallica con placcatura in oro 14K e dettagli smaltati. I pendenti, alcuni anche in argento stering 925 e vetro di Murano, possono essere abbinati per comporre un originale braccialetto o una collana stilosa. Anello il cerchio della vita è in metallo dorato con rappresentazione di animali in fila. Il prezzo va da 19 a 79 €. 

Rinnovabili, Italia torna a investire

Il rapporto Comuni Rinnovabili 2024 di Legambiente fotografa la situazione in Italia. Con 5,79 GW di nuove installazioni di rinnovabili nel 2023, nel Belpaese dopo 12 anni le energie alternative tornano finalmente a crescere facendo registrare un +4,2 GW rispetto al 2012 e un + 2,6 GW rispetto al 2022. A fare da traino è il solare fotovoltaico con 5,23 GW di nuova potenza installata, seguito dall’eolico che registra, anche se con un ritmo più lento, un incremento di potenza di 487 MW. Se da una parte i 5,79 GW di nuove installazioni rappresentano una crescita e un passo importante – testimoniata anche dai primi dati del 2024 con +52% di capacità rinnovabile in esercizio rispetto al dato rilevato nello stesso periodo del 2023 – dall’altro lato non sono ancora sufficienti per centrare gli obiettivi 2030. Stando alla media delle installazioni degli ultimi tre anni, l’Italia con questo ritmo solo nel 2046 – con ben 16 anni di ritardo rispetto al 2030 – raggiungerà il 100% degli obiettivi e

Italia vincitrice della Coppa Devis, moneta da 50 €

Una moneta collezionabile celebra la vittoria italiana della Coppa Davis di Malaga del 26 novembre 2023. La emissione è dello Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha un valore nominale di 50 €, disponibile in versione proof con tiratura di 500 pezzi. Lo autore è Valerio De Seta che ha pensato di rappresentare sul dritto il trofeo del trofeo della massima competizione mondiale di tennis maschile. Sul rovescio è la squadra azzurra che solleva la coppa.

Ogni pilota un albero, piante per compensare le emissioni di CO2 di F1

Automobile Club d’Italia e i Carabinieri Forestali rinsaldano l’alleanza ecologica mettendo a dimora alberi per compensare le emissioni di CO2 delle gare automobilistiche. Le emozioni per le gare motoristiche si fondono con la continua attenzione per la salvaguardia ambientale nell'iniziativa Ogni pilota un albero , al suo esordio per il 2024 con la Formula 1 del Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola. Un progetto mira a compensare l’anidride carbonica generata dalle corse automobilistiche di altre otto gare in programma nei prossimi mesi: il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza e sette corse che vedranno protagoniste le auto storiche lungo lo Stivale. I Carabinieri Forestali doneranno 100 alberi per ogni gara che saranno messi a dimora nei Comuni interessati dalle manifestazioni sportive. L'iniziativa rientra nel protocollo d’intesa tra l’ACI e l’Arma dei Carabinieri siglato nel 2020 che prevede anche la promozione di progetti a favore dei giovani in tema di mobilità re

Video INAIL vince il premio AI for Inclusion

La Piattaforma Video Inail è tra i progetti vincitori di AI for Inclusion , hackathon promosso da Microsoft Italia per sviluppare progettualità basate su soluzioni di intelligenza artificiale generativa, idonee a valorizzare la diversità e a promuovere nel mondo delle aziende e nella società una maggiore accessibilità a beneficio delle persone con disabilità. Il riconoscimento è consegnato giovedì 30 maggio, nel corso di un evento svoltosi al Politecnico di Milano a cui ha partecipato il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli .  Gli ambiti di competenza del premio Con una suddivisione in categorie di competenza, ognuna dedicata a un ambito specifico (mobilità, vista, udito, disabilità o neurodivergenze invisibili, disabilità trasversali), le idee proposte sono valutate sulla base di criteri specifici quali la fattibilità tecnica, l’impatto sulla società, il modello di business, l’innovazione tecnologica e sociale. A giudicare i progetti è una Commissione composta da esperti d

Attività vulcanica su Venere, teleanalisi per rilevare le zone magmatiche

Attività vulcanica su Venere dimostrata con la osservazione dei flussi di lava che si sono formati durante la missione Magellan. Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara e La Sapienza di Roma con Link Campus University hanno analizzato i dati radar ottenuti tra 1990 e 1994 della esplorazione con strumentazione avanzata, ottenendo informazioni valide per gli studi futuri sul pianeta. I ricercatori hanno esaminato le immagini della superficie del corpo celeste in diversi momenti con teleanalisi e rilevato magma sul fianco occidentale di Sif Mons e nella pianura vulcanica Niobe Planitia. Con una densa atmosfera di anidride carbonica e temperature medie superficiali che superano i 460°C, Venere si distingue nettamente dall'ambiente terrestre, favorevole alla vita. Capire la sua attività geologica è fondamentale per comprendere come Venere si sia evoluto diversamente dalla Terra. Le prossime missioni VERITAS e EnVision esploreranno la superficie e permetteranno di approfondi

Restaurata Antica Spezieria dell'Ospedale Serristori di Figline Valdarno

Aperta al pubblico da inizio mese l'Antica Spezieria dell'Ospedale Serristori di Figline Valdarno.  Le visite potranno essere effettuare su prenotazione. Fondata nel 1399 da Ser Ristoro di Iacopo Serristori era attiva e nota nel Cinquecento e fu rinnovata nel 1724. I clienti trovavano erbe officinali e composti , colori per dipingere e cosmetici.  Il restauro ASL Toscana Centro in collaborazione con Fondazione Santa Maria Nuova ha voluto lo intervento. I lavori sono durati un anno, con disinfezione da insetti e il recupero di documenti e del cabreo, oltre a tinteggiatura, conservazione del pavimento e messa in sicurezza delle maioliche e sostituzione degli ancoraggi dipinti. Le opere sono inaugurate a ine maggio.

Digitalizzazione del patrimonio culturale, incontro a Napoli

La trasformazione digitale incontra le istituzioni e i luoghi della cultura sul territorio. Parte il confronto sul Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (Pnd) con l’iniziativa Il Pnd in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio,  ciclo di incontri promosso dall'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali nell’ambito del progetto Pnrr Dicolab. Cultura al digitale . Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l'applicazione del Piano e condividere la strategia di trasformazione digitale del Ministero della Cultura dando voce alle buone pratiche del territorio.  PND Consultabile sul sito dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library, è il documento che costituisce la visione strategica con la quale il MiC promuove e coordina il processo di trasformazione digitale per il quinquennio 2022-2026 n

Fs premia Appypilgrim per turismo spirituale in vista del Giubileo

Il premio speciale FS di Boost your ideas è per la startup Appypilgrim per il programma per iOS e Android che definisce percorsi di viaggio e permette di prenotare alloggi e servizi e pianificare le varie esperienze nel turismo spirituale. Ferrovie dello Stato ha partecipato da main partner alla iniziativa di Lazio Innova e Regione Lazio per trovare progetti per la ripresa sostenibile. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta al Teatro Ateneo della Università degli Studi di Roma La Sapienza. I vincitori I progetti scelti sono dodici, i migliori di GeneSys Bio sul monitoraggio delle infezioni delle vie urinarie, Green Indipendence per un pannello solare multifunzionale che purifica l'acqua e genera idrogeno verde. AppyPilgrim il prossimo anno in occasione del Giubileo potrà intraprendere con Ferrovie dello Stato un percorso di accelerazione e sviluppo. FS fornirà una consulenza tecnica e la possibilità di presentare i progetti al business delle società del Gruppo per valutarne un’e

Cappella Brancacci, affreschi fruibili in realtà aumentata

Web App 3D per una migliore fruizione degli affreschi della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine di Firenze. Fondazione Friends of Florence e Jay Pritzker Foundation in sinergia con Servizio Belle Arti del Comune e Soprintendenza Archeologica del capoluogo toscano con Opificio delle Pietre Dure e Istituto di Scienze del Patrimonio di CNR hanno provveduto ai restauri che si sono conclusi a giugno 2023 e presentati nei giorni scorsi. Oltre a risolvere le criticità conservative, i lavori hanno permesso di confermare la efficacia delle metodologie impiegate nel restauro condotto negli anni ottanta del secolo scorso sotto la direzione di Umberto Baldini, la possibilità di intervenire sul bene non con un ulteriore restauro ma attraverso un idoneo piano di manutenzione programmata nel tempo, l’archiviazione dell’immenso patrimonio di informazioni acquisite con le campagne di indagine scientifiche condotte. La divulgazione delle informazioni avverrà col prototipo di web App 3D per un’e

Share Art, valutazione dello interesse dei visitatori alla Pinacoteca di Potenza

Pinacoteca di Potenza sperimenta il progetto pilota Share Art per valutare lo interesse dei visitatori per le opere esposte. La iniziativa è realizzata nello ambito i Basilicata Heritage Smart Lab e cofinanziata da Regione e Università della Basilicata con la partecipazione di ENEA, CNR e 40imprese lucane del settore creativo e culturale. Inizialmente gli operatori hanno raccolto dati pe comprendere quanto i fruitori della galleria fossero interessati ai pezzi con un QR Code da inquadrare per approfondire la conoscenza del lavoro esposto. Rientra nelle azioni del piano anche il monitoraggio della interazione tra pubblico e luoghi con sensori che rilevano la temperatura e la umidità. Lo scopo è ottimizzare le condizioni di conservazione e il comfort di chi entra al polo culturale.

Decreto legge per uguaglianza tra studenti: maggiore integrazione di stranieri s disabili

Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-legge per la uguaglianza tra studenti. Un provvedimento per garantire una adeguata conoscenza della lingua italiana agli stranieri, primo, fondamentale passo per una reale inclusione. Nelle classi dove i ragazzi che non sono italiani e hanno importanti carenze nella conoscenza della lingua, siano uguali o superiori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà con lezioni di potenziamento il lavoro di classe. Già da settembre, intanto, le scuole potranno organizzare corsi aggiuntivi extracurricolari di potenziamento grazie a fondi ad hoc del PON. La delibera costituisce, al tempo stesso, un passaggio di tutto rilievo per una più efficiente impostazione dell’attività di sostegno didattico degli studenti con disabilità.  I punti salienti del decreto-legge  1) Disposizioni per favorire l’integrazione degli studenti stranieri. Si tratta della prima azione, assunta nel nostro sistema di istruzione, che prevede inter

Tradizioni e cultura nel vino Ariminum

Ariminum  è il vino prodotto dalla Tenuta Santini di Passano di Coriano presentato al teatro Fulgor di Rimini. Un rosso Rimini con una componente di Sangiovese al 40% e due vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Il titolare dell'azienda ha coniugato lo aspetto enologico, culturale e turistico, valorizzando la storia di Rimini di epoca romana col nome del prodotto e il territorio. Al momento pubblico hanno partecipato in tavola rotonda il Politico Giuseppe Chicchi, il Glottologo Davide Pioggia, lo Scrittore Piero Meldini, lo Storico dell’arte Alessandro Giovanardi e Santini.

La Grande Opera, evento all'Arena di Verona

Il Ministero della Cultura celebra l’Opera italiana con un evento straordinario all’Arena di Verona, in mondovisione RAI. Protagonista assoluto il canto lirico, con 160 professori d’Orchestra e 300 artisti del Coro dalle Fondazioni lirico sinfoniche italiane. Con la partecipazione straordinaria del Maestro Riccardo Muti . In un’unica serata, nel teatro all’aperto più grande del mondo, Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Juan Diego Flórez, Ludovic Tézier, Vittorio Grigolo, Luca Salsi, Eleonora Buratto, Francesco Meli e molti altri artisti, con la danza di Roberto Bolle e Nicoletta Manni. Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti condurranno il pubblico in un avvincente ‘viaggio’ nell’Opera che ha fatto la storia della musica e dell’Italia.  Lo evento Venerdì 7 giugno saranno proposte le pagine più belle dell’Opera e, sullo stesso palcoscenico, i migliori interpreti al mondo. Lo spettacolo si aprirà con il maestro Riccardo Muti, ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo,

Milano, inaugurata la panchina coi colori paraolimpici

A un anno dalla cerimonia di dedica dei Giardini di via Thomas Mann ad Antonio Maglio , l’ideatore dei giochi paralimpici nel 1960, mercoledì 22 maggio è stata inaugurata una panchina con i colori della bandiera paralimpica per testimoniare l’importanza dello sport accessibile e i valori paralimpici. Alla cerimonia, promossa dal presidente della Commissione consiliare del Comune di Milano Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, Alessandro Giungi, ha partecipato il Direttore territoriale della sede Inail di Sesto San Giovanni, Paola Albanese , insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni. Coinvolti anche gli studenti della scuola primaria Sandro Pertini e della scuola secondaria di primo grado Falcone e Borsellino di Milano.  La motivazione per la dedica dei Giardini L’anno scorso, su proposta delle Commissioni Cultura e Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, l’assessorato alla Cultura ha deciso di dedicare uno spazio cittadino alla memoria di Antonio Maglio, medico e

Scaffold biocompatibile e flessibile per trattare le lesioni del midollo spinale

Un dispositivo in grado di guidare la rigenerazione del midollo spinale lesionato grazie a un elettrodo innovativo. I ricercatori di RISEUP hanno messo a punto lo apparecchio per un progetto europeo a guida ENEA che comprende anche Sapienza Università di Roma e Rise Technology Srl in Italia, insieme agli spagnoli dell’Università Politecnica di Valencia (UPV) e del Centro Investigación Príncipe Felipe (CIPF) e i francesi del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Si tratta di una struttura elettrificata biocompatibile e completamente flessibile (scaffold) per il trattamento innovativo delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali e la successiva rigenerazione del tessuto lesionato grazie a impulsi elettrici che favoriscono il differenziamento in neuroni.  Scaffold elettrificato Una struttura che si adatta alla curvatura del midollo spinale grazie all’utilizzo di un metallo poroso che consente di mantenere la conducibilità elettrica anche qu

Cinema in festa, in sala a 3,50 €

Al via a giugno la terza edizione di CINEMA IN FESTA , l’occasione imperdibile per vedere i film in sala a un prezzo speciale. L’iniziativa è promossa da MiC con la collaborazione di David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Un progetto lanciato nel 2022 che ha portato ad oggi più di 2,3 milioni di spettatori e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, al mese di inizio estate e a Settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50. La quarta edizione partirà il 9/6 e terminerà il 13 con le nuove uscite della settimana.  I film proposti Kinds of kindness, Haikyu!!, Furiosa, Dall'alto di una fredda torre, Hotspot, amore senza rete, L'arte della gioia, Eileen, Bar boys, raid or die, La stanza degli omicidi, Rosalie, Uomini in marcia, The animal Kingdom, L'esorcismo, ultimo atto, Me contro te: il film. Operazione spie, Vincent deve morire, The penitent, The watchers, El paraìso, Marcello mio, Quell'estate con Irene, Io e il secco

Evoluzione del cranio e morso, no studio internazionale

Forma del cranio e forza e velocità del morso determinano la diversità dei mammiferi. Un gruppo internazionale di ricercatori a cui ha partecipato Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie marine di CNR, Università di Modena e Reggio Emilia e Catania hanno condotto uno studio che ha interessato 132 specie di carnivori per comprendere le caratteristiche della morsicatura. La evoluzione della testa non è correlata allo sviluppo delle mandibole e i mangiatori di carne con morso veloce hanno un cranio variabile dai simili con fauci potenti. Infatti, iene che rompono le ossa coi denti d panda che si nutrono di bambù mordono con la stessa intensità, nonostante abbiano strutture craniche diverse. Dal punto di vista della forma del cranio ci possono essere molti modi per evolvere un morso veloce, ma decisamente meno per un morso forte. E le specie che hanno sviluppato un morso più forte sono meno di quelle che ne hanno incrementato la velocità, ma questo potrebbe dipendere dal fatt