A scuola con INGV per ridurre il rischio sismico

In conclusione la fase finale dei progetti A Scuola di Terremoto e Io Non Rischio Scuola, risultato della collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria. Essendo una delle regioni italiane con la più alta pericolosità sismica, è cruciale una profonda conoscenza del territorio, soprattutto per le nuove generazioni, al fine di costruire una società dove gli adulti di domani possano fare scelte consapevoli per la riduzione del rischio sismico. Nell'anno scolastico 2023-2024, i programmi di educazione al rischio sismico promossi da INGV e DPC Calabria hanno coinvolto più di 260 classi delle scuole primarie e secondarie della regione. Nella fase conclusiva attuale, gli studenti presenteranno i risultati delle loro attività ai compagni di scuola e alle loro famiglie. A Scuola di Terremoto, iniziato nel 2021 per le scuole secondarie di primo grado, ha incluso quest'anno altri 17 Istituti Comprensivi, con 45 insegnanti partecipanti a corsi di formazione specifici e attività pratiche in 35 classi. Io Non Rischio Scuola, avviato nel 2018 per le scuole primarie, prevede attività gestite dai volontari di Protezione Civile in tutto il paese. Dal 2022, in Calabria, si è sperimentato un approccio in cui gli insegnanti gestiscono direttamente l'educazione al rischio. Quest'anno, il progetto ha coinvolto 227 classi di 30 Istituti Comprensivi, raggiungendo oltre 3500 studenti e 278 insegnanti formati.

Fonte: Ingv

Commenti