Ogni pilota un albero, piante per compensare le emissioni di CO2 di F1
Automobile Club d’Italia e i Carabinieri Forestali rinsaldano l’alleanza ecologica mettendo a dimora alberi per compensare le emissioni di CO2 delle gare automobilistiche. Le emozioni per le gare motoristiche si fondono con la continua attenzione per la salvaguardia ambientale nell'iniziativa Ogni pilota un albero, al suo esordio per il 2024 con la Formula 1 del Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola. Un progetto mira a compensare l’anidride carbonica generata dalle corse automobilistiche di altre otto gare in programma nei prossimi mesi: il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza e sette corse che vedranno protagoniste le auto storiche lungo lo Stivale. I Carabinieri Forestali doneranno 100 alberi per ogni gara che saranno messi a dimora nei Comuni interessati dalle manifestazioni sportive. L'iniziativa rientra nel protocollo d’intesa tra l’ACI e l’Arma dei Carabinieri siglato nel 2020 che prevede anche la promozione di progetti a favore dei giovani in tema di mobilità responsabile, contribuendo così a un futuro più sostenibile e sicuro. Oltre che al Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza dell’1 settembre, l'iniziativa interesserà “Rally Lana Storico” a Biella il 21 giugno, la “Lago Montefiascone” il 23 giugno, la “Cesana - Sestriere” il 5 luglio, la “Guarcino - Campo Catino” il 6 settembre, la “Coppa Faro” a Pesaro il 4 ottobre e il “Rally del Brunello” a Montalcino il 29 novembre.
Fonte: ACI

Commenti
Posta un commento