Passa ai contenuti principali

Fondazione Petruzzelli, contributi per adeguare il contratto dei dipendenti

Cuochi ai fornelli a Omegna per un risotto speciale

Risotti sul lago è la sfida tra chef locali che si svolgerà il 15 giugno sul Lungolago Gramsci a Omegna. Una iniziativa organizzata da Ablo e Gnomi del Mastrolino. La gara consiste nell'utilizzare massimo 4 prodotti dell'Alto Piemonte e creare il risotto con questi componenti: la ricetta deve essere presentata una settimana prima. La giuria sarà composta dal Sindaco di Omegna, il Parroco, un rappresentante di Slowfood, un cuoco e capo giuria Roberto Carcangiu, Presidente della Associazione Cuochi Italiani. I concorrenti dovranno quindi sfidarsi nel produrre il miglior risotto da far assaggiare alla giuria, la quale alla fine determinerà il vincitore. Dopo la gara la specialità sarà servita alla persone che parteciperanno all'evento. Inoltre sarà possibile gustare e comprare da espositori di prodotti locali enogastronomici e non solo. La serata sarà accompagnata dalla musica di ECHO Acoustic Duo. Il ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza.

Fonte: Città di Omegna






Commenti

Post popolari in questo blog

Ostia antica, nei pressi del tempio di Ercole rinvenuti frammenti ceramici di I e II secolo

Frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. Durante lo svuotamento di un pozzo, posto davanti alla scalinata del tempio di Ercole, profondo circa 3 metri e ancora pieno d’acqua, è emersa una cospicua quantità di reperti databili in gran parte tra la fine del I e il II d.C., molto ben conservati in quanto immersi in un fango povero d’ossigeno. Si tratta di ceramiche di varia tipologia, anche miniaturistiche; di lucerne, di frammenti di contenitori in vetro, lacerti di marmo, oss

Dream to shine, il trucco per le feste in edizione limitata Avon

Make up per le feste in edizione limitata con Avon che propone colori dall'oro al magenta al verde smeraldo per un look che si nota. Dream to shine è la collezione con ombretti, mascara, eyeliner, smalto rossetto e illuminate che puoi acquistare a 32,99 € alla campagna di dicembre 2023. L'azienda di cosmetici offre tre abbinamenti per non passare inosservata al pranzo di Natale e al veglione di Capodanno.  Cosmic Pink è adatto a chi apprezza le tinte rosa e viola e vuole un trucco intenso d'impatto. La palette da 12 permette di valorizzare ogni tipologia di volto con highlighter Crystal Pink, rossetto Stellar Magenta, glimmerstick Cosmic Obsession e smalto Cosmic Kiss. Moonlight dream cattura i riflessi dorati e bronzei per un effetto nude con stick Galactic Gold, sulle labbra Bronze Glow e un contornaocchi Stargazing e vernice per unghie Constellation. Trucco leggero con Starshine glow che sulle labbra è Rosy Lumos, sulle palpebre appena accennato con la matita Stardus

Giacomo Puccini, moneta celebrativa

La Collezione Numismatica 2024 celebra il 100° anniversario della scomparsa del genio musicale, Giacomo Puccini, rendendo omaggio alla sua straordinaria eredità musicale che continua a risuonare nei teatri di tutto il mondo. La moneta, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è un tributo alla sua capacità di innovare l'opera lirica, donando al mondo capolavori senza tempo come La Bohème , Tosca e Madama Butterfly . La moneta celebra, simbolicamente, sul dritto il ritratto del grande compositore e sul rovescio, uno dei suoi capolavori: il volto regale di La Turandot , indimenticabile protagonista dell’opera lirica. In particolare, sul dritto la moneta rappresenta entro una cornice sui cui campeggiano il nome del compositore e Repubblica italiana, Il ritratto del musicista è realizzato all’inizio del Novecento da Luigi De’ Servi, opera conservata presso il Puccini Museum di Lucca, casa natale del compositore i