Passa ai contenuti principali

Uffizi, revisione del percorso di accesso alle gallerie

Venere in Musica, Diodato apre la rassegna


Alla terza edizione, Venere in Musica torna dal 19 al 23 giugno. Un festival musicale creato dal Parco Archeologico del Colosseo con la direzione di Alfonsina Russo e curato da Fabrizio Arcuri che ne è anche il Direttore Artistico. Cinque appuntamenti imperdibili con ingresso libero si terranno in una location senza pari: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dalle genti italiche e uno dei più imponenti dell'antichità, commissionato da Adriano, iniziato nel 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix. 

Gli appuntamenti

Apre la rassegna il cantautore Diodato, artista tra i più stimati del nuovo pop italiano con sei album pubblicati e una carriera ricca di premi, incluso il recente David di Donatello vinto nel 2024. Il programma offre una varietà di sonorità provenienti da diversi ambienti musicali. Il 20/06 si esibiranno i Morcheeba, il 21 i Rokia Traoré, il 22 salirà sul palco Ginevra di Marco con Orchestre Almar'À e Babelnova con She هي Elle Lei. Voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia. Infine il 23 sarò la volta di Russell Crowe & The Gentlemen Barbers. Dopo lo evento, il Tempio di Venere e Roma ospiterà Caro Mecenate con Sergio Rubini e Pino Quartullo (25 giugno), Paola racconta Anna di e con Paola Minaccioni (26 giugno) e Puccini 100 e dintorni del M° Pasquale Menchise (28 giugno).

Fonte: Parco Archeologico del Colosseo

Commenti

Post popolari in questo blog

Ostia antica, nei pressi del tempio di Ercole rinvenuti frammenti ceramici di I e II secolo

Frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. Durante lo svuotamento di un pozzo, posto davanti alla scalinata del tempio di Ercole, profondo circa 3 metri e ancora pieno d’acqua, è emersa una cospicua quantità di reperti databili in gran parte tra la fine del I e il II d.C., molto ben conservati in quanto immersi in un fango povero d’ossigeno. Si tratta di ceramiche di varia tipologia, anche miniaturistiche; di lucerne, di frammenti di contenitori in vetro, lacerti di marmo, oss

Dream to shine, il trucco per le feste in edizione limitata Avon

Make up per le feste in edizione limitata con Avon che propone colori dall'oro al magenta al verde smeraldo per un look che si nota. Dream to shine è la collezione con ombretti, mascara, eyeliner, smalto rossetto e illuminate che puoi acquistare a 32,99 € alla campagna di dicembre 2023. L'azienda di cosmetici offre tre abbinamenti per non passare inosservata al pranzo di Natale e al veglione di Capodanno.  Cosmic Pink è adatto a chi apprezza le tinte rosa e viola e vuole un trucco intenso d'impatto. La palette da 12 permette di valorizzare ogni tipologia di volto con highlighter Crystal Pink, rossetto Stellar Magenta, glimmerstick Cosmic Obsession e smalto Cosmic Kiss. Moonlight dream cattura i riflessi dorati e bronzei per un effetto nude con stick Galactic Gold, sulle labbra Bronze Glow e un contornaocchi Stargazing e vernice per unghie Constellation. Trucco leggero con Starshine glow che sulle labbra è Rosy Lumos, sulle palpebre appena accennato con la matita Stardus

Moneta anniversario per i 50 anni di CONSOB

La moneta emessa il 7 giugno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, celebra il 50° anniversario di CONSOB, istituzione dell’organo di controllo del mercato finanziario italiano, nonché autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari. Creata dal maestro incisore Valerio De Seta e prodotta dalle Officine della Zecca dello Stato, la moneta in argento ha un valore nominale di 5 euro è in versione proof con una tiratura di 4.000 pezzi. Sul dritto, una rivisitazione del logo della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, caratterizzato dall'emblema della Repubblica italiana e lo acronimo; in basso, le date 1974 - 2024, rispettivamente l'anno della sua istituzione e l'anno di emissione della moneta. Nel giro, la scritta «REPUBBLICA ITALIANA»; in esergo, la firma dell'autore «V.DE SETA». Sul rovescio, tra due mani, a rappresentare l'attività di salvaguardia del sistema finanziario, un