Pantheon attraverso i sensi, menzione speciale per inclusività
Il progetto Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi ha ricevuto una menzione speciale per le sue iniziative innovative dedicate all'inclusività, realizzate da musei e fondazioni. Il riconoscimento è conferito dal Politecnico di Milano e annunciato durante il convegno Il digitale per una cultura inclusiva, organizzato dall'Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura dell'università. La motivazione premia il progetto per aver reso il monumento accessibile alla comunità non vedente e ipovedente e per l'importante cambiamento che ha introdotto, stimolando una riflessione sul miglioramento della formazione del personale per l'accoglienza di pubblici con necessità particolari. Diretto da Gabriella Musto, in collaborazione con l'Istituto Sant'Alesso-Margherita di Savoia, il progetto ha sfruttato le funzionalità dell'app "Musei Italiani" per promuovere l'accessibilità culturale, supportato dalle iniziative del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, che includono anche sistemi di prenotazione e bigliettazione elettronica. In seguito al successo dell'iniziativa pilota del 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, "Ad occhi chiusi" è stato lanciato ufficialmente il 24 febbraio, dando inizio a visite guidate speciali mensili per persone con disabilità visive.
Fonte: MIC
Commenti
Posta un commento