Giacomo Puccini, moneta celebrativa

La Collezione Numismatica 2024 celebra il 100° anniversario della scomparsa del genio musicale, Giacomo Puccini, rendendo omaggio alla sua straordinaria eredità musicale che continua a risuonare nei teatri di tutto il mondo. La moneta, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è un tributo alla sua capacità di innovare l'opera lirica, donando al mondo capolavori senza tempo come La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. La moneta celebra, simbolicamente, sul dritto il ritratto del grande compositore e sul rovescio, uno dei suoi capolavori: il volto regale di La Turandot, indimenticabile protagonista dell’opera lirica. In particolare, sul dritto la moneta rappresenta entro una cornice sui cui campeggiano il nome del compositore e Repubblica italiana, Il ritratto del musicista è realizzato all’inizio del Novecento da Luigi De’ Servi, opera conservata presso il Puccini Museum di Lucca, casa natale del compositore italiano. In basso, a sinistra e a destra, le date “1924” e “2024”, rispettivamente, l’anno della morte e l’anno di emissione della moneta. Sul Rovescio il volto di Turandot, protagonista dell’omonima opera di G. Puccini, tratto da una copertina del 1926 di Leopoldo Metlicovitz realizzata per un’edizione di lusso della Ricordi per canto e pianoforte. In alto, la scritta “CINQUE EURO”; in basso la scritta “TURANDOT”; a destra, la firma dell’autore A.MASINI; a sinistra, la “R”, identificativo della Zecca di Roma. La moneta da collezione, dal valore nominale di 5 euro, è stata coniata in versione proof, con una tiratura di 3.500 esemplari. Moneta con elementi colorati. Descrizione e disponibilità per l’acquisto delle monete della Collezione Numismatica 2024 della Repubblica italiana sono pubblicati sul portale www.shop.ipzs.it.

Fonte: Istituto Poligrafico


Commenti