Ercolano, accessibile il percorso della spiaggia

Aperta l'antica spiaggia di Ercolano, unica nel suo genere all'interno di un parco archeologico. La riqualificazione della zona rappresenta il culmine di un lungo percorso di attività multidisciplinari che include ricerca, scavo archeologico, restauro, ingegneria e architettura. L'antica città di mare di Ercolano, distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è stata riportata alla vita grazie al progetto finale, frutto di una donazione del Packard Humanities Institute nell'ambito di Herculaneum Conservation Project, un partenariato pubblico-privato mirato a ricreare l'aspetto originale della città prima dell'eruzione. Da oggi, i visitatori possono passeggiare liberamente sull'intera superficie e vivere la magia di questa città affacciata sul mare. Il rinnovamento dell'area dell'antica spiaggia, finanziato dal CIS Vesuvio Pompei Napoli e gestito dall'Unità Grande Pompei, porterà a breve a un arricchimento dell'esperienza di visita del Parco e, a medio termine, alla connessione dell'area archeologica principale con la Villa dei Papiri, delineando un ampio piano culturale per gli anni a venire e per il futuro del Parco. Negli ultimi decenni, l'area ha subito un progressivo deterioramento a causa di fattori naturali che hanno portato alla formazione di un acquitrino con rischi di inondazione e danni alla conservazione del patrimonio. Per risolvere questi problemi complessi, è stato necessario un approccio multidisciplinare che ha permesso di restituire sicurezza e accessibilità alla spiaggia, con la creazione di un'area.

Fonte: MIC

Commenti