Sacrarium di Pompei, raffigurazioni di Horae e stagioni


Pompei rivela nell'area centrale della città antica un sacrarium con pareti in blu. Lo approfondimento della scoperta è pubblicato su e-Journal degli scavi. Sulle pareti compaiono figure femminili rappresentanti le stagioni affiancate alle nicchie. Compaiono anche Horae e le allegorie di Agricoltura, Pastorizia. I reperti sono arredo della casa, 15 anfore e un corredo bronzeo fatto di brocche e lucerne. Sulla soglia d’ingresso gli archeologi hanno rinvenuto un mucchio di gusci di ostriche già consumate che, probabilmente, una volta tritati venivano aggiunti agli impasti per gli intonaci e le malte. La stanza, che misura circa 8mq, è emersa tra le strutture poste nella porzione meridionale dell’isolato, pertinenti ad un quartiere secondario di una grande domus, che ha finora restituito un quartiere termale ancora in corso di scavo e un grande salone nero affrescato affacciato su un cortile, con scala di accesso al primo piano del complesso. L’attività di scavo che sta interessando l’insula 10 della Regio IX è parte di un più ampio progetto di messa in sicurezza del fronte perimetrale tra l’area scavata e non, e di miglioramento dell’assetto idrogeologico, finalizzato a rendere la tutela del vasto patrimonio pompeiano (più di 13mila ambienti in 1070 unità abitative, oltre agli spazi pubblici e sacri) più efficace e sostenibile.

Fonte: Ministero della Cultura

Commenti