Auto di epoca alla mostra MAUTO
Inaugurato lo spazio espositivo di ACI e ACI Storico nella Galleria Caracciolo di via Marsala, nel cuore di Roma. Alla cerimonia erano presenti Gerardo Capozza (Segretario Generale ACI), Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI), Giuseppina Fusco (Vice Presidente ACI) e Massimo Ruffilli (Vice Presidente ACI). «Inauguriamo uno spazio emozionale dedicato alla bellezza, dove la storia e la passione per l'automobile si concretizzano in quattro vetture simbolo dei pilastri della tradizione automobilistica italiana». Ha affermato Sticchi Damiani durante il taglio del nastro della mostra di auto d'epoca del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile. Questa esposizione è un tributo al Museo Nazionale dell'Automobile per i 90 anni di storia condivisi con ACI, socio fondatore del museo. La prima auto presentata è una Isotta Fraschini Tipo Bn 30/40 Hp del 1910, di colore beige, un'auto di lusso con un motore a quattro cilindri e 8000 cc, molto popolare negli Stati Uniti. Segue una Lancia Kappa del 1919, in una tonalità che richiama il blu ACI, primo modello della casa automobilistica torinese post-Prima Guerra Mondiale, con un motore di quasi 5000 cc e il cambio posizionato centralmente, una novità per l'epoca. Vi è anche una OM 469 Sport del 1922, vettura sportiva vincitrice della Coppa delle Alpi e dei circuiti del Garda e del Mugello, con un motore da 1500 cc e una carrozzeria in lamiera. Questo esemplare, in particolare, fu personalizzato per il suo primo proprietario, il famoso meccanico Luigi Del Re, per adattarlo alle competizioni, e ha partecipato alla Mille Miglia del 2021. La più recente delle vetture esposte, con i suoi 90 anni, è un'Alfa Romeo 8C 2300.
Fonte: ACI

Commenti
Posta un commento