Un’asta da leggenda: la cantina di Alexandre de Lur-Saluces va all’incanto


🍷 Il prossimo 13 novembre, all’Hotel Drouot di Parigi, gli amanti del vino avranno l’occasione di partecipare a un evento straordinario: l’asta della cantina personale di Alexandre de Lur-Saluces, figura iconica dell’enologia francese, scomparso nel 2023. Organizzata dalla Maison Daguerre con l’expert Ambroise de Montigny, l’iniziativa propone circa 2.500 bottiglie provenienti dal Château de Fargues, storica dimora di famiglia nel cuore del Sauternais, dove sono state conservate per decenni in condizioni perfette. 

👑 Il regno dei Sauternes 

Per oltre trent’anni alla guida dello Château d’Yquem, de Lur-Saluces ha incarnato l’eccellenza assoluta dei Sauternes, ma anche la curiosità di chi esplora con passione i terroir del mondo. La sua collezione riflette una vita di incontri, scoperte e amore per il vino. Il cuore dell’asta è dedicato proprio ai Sauternes, con una selezione di Yquem che attraversa quasi un secolo, dal 1928 al 2019. Tra i pezzi più rari: tre mezze bottiglie dell’annata 1937, stimate tra 1.200 e 1.500 euro, e preziose etichette degli anni della Seconda Guerra Mondiale, valutate fino a 2.000 euro. 

🌍 Oltre Bordeaux: un viaggio tra le eccellenze 

La collezione non si ferma ai confini del Sauternais. Nato in Borgogna, il marchese ha mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, e la sua cantina ospita alcuni dei nomi più prestigiosi della Côte d’Or: Pétrus, Lafite, Margaux, fino a rarità assolute come una Corton Grand Cru 2009 del Domaine de la Romanée-Conti. Il pezzo più ambito? Una Romanée-Conti 1990, donata da Aubert de Villaine, stimata tra 10.000 e 15.000 euro. Un’occasione unica per immergersi nella storia di un uomo che ha fatto del vino una missione e della sua cantina un racconto di vita. L’appuntamento è fissato: il 13 novembre, a Parigi, il mondo del vino si dà convegno per celebrare il gusto, la memoria e la passione.

Fonte: Gambero Rosso

Commenti

Post più popolari