Tesori dei Faraoni: l’antico Egitto arriva alle Scuderie del Quirinale
🏺 Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre, Roma ha accolto uno dei momenti più attesi della stagione culturale: l’arrivo delle opere della mostra Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale. Un viaggio lungo e delicato ha portato nella capitale 130 capolavori dell’arte egizia provenienti dal Museo Egizio del Cairo, tra cui statue, gioielli, sarcofagi e reperti dalle tombe reali di Tanis e dalla leggendaria città d’oro di Amenofi III.
🔍 Un’operazione sotto stretta sorveglianza
Le casse, scortate da restauratori e funzionari egiziani, sono state trasferite nei laboratori delle Scuderie per le complesse operazioni di disimballaggio e controllo conservativo. Il lavoro continuerà nei prossimi giorni sotto l’attenta supervisione di esperti italiani ed egiziani, in collaborazione con il Supreme Council of Antiquities e i tecnici di Ales.
🧩 Un tassello ancora mancante
All’appello manca solo la Mensa Isiaca, prezioso reperto custodito al Museo Egizio di Torino, che completerà l’allestimento nei prossimi giorni.
📅 Una mostra da non perdere
Con l’arrivo delle opere, prende ufficialmente il via la fase finale di preparazione della mostra, che sarà aperta al pubblico dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026. Tesori dei Faraoni promette di raccontare il fascino, il potere e la spiritualità dell’antico Egitto nel cuore di Roma, offrendo un’occasione unica per immergersi nell’eredità di una civiltà che continua a incantare il mondo.
Fonte: ANSA

Commenti
Posta un commento