Halloween 2025: maschere, dolci e tendenze da brividi

🎃 La notte più spettrale dell’anno è alle porte. Il 31 ottobre, Halloween torna a colorare le strade con il suo mix di mistero, folklore e divertimento. Bambini mascherati si aggireranno tra case e negozi alla ricerca di dolcetti, mentre adulti e ragazzi si preparano a festeggiare con cene, party e serate a tema. Anche in Italia, Halloween è ormai una tradizione consolidata. E con la sua crescente popolarità, Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato il monitoraggio dei costi legati a feste e travestimenti, registrando un aumento medio del 7% rispetto al 2024. 

👻 Costumi e make-up: le tendenze più dark 

La parola d’ordine è: spaventare con stile. Accanto ai classici vampiri, zombie, streghe e scheletri, spopolano le maschere ispirate al cinema e alle serie TV — da Hannibal Lecter (anche in versione femminile) a Joker, passando per le atmosfere gotiche di Tim Burton. Tra le novità più originali: travestimenti ispirati alla Rivoluzione francese, alla mitologia greca e al mondo del gaming. Sempre più diffusi anche i costumi “di gruppo”, coordinati tra amici o familiari. 

💸 I prezzi? 

Per un costume da bambino si spendono in media 59,99 euro (+7%), mentre per un adulto si arriva a 70,44 euro (+8%). Il noleggio resta un’opzione valida per chi ama cambiare ogni anno, con costi che variano da città a città: Milano (74 euro), Roma (75 euro), Napoli (51 euro). Anche qui si registra un aumento tra il 6% e il 7%. 🎨 Il trucco fa la differenza: i kit make-up vanno dai 13,90 ai 29,99 euro, con un incremento del 6–7%. Ma si può risparmiare usando i cosmetici già presenti in casa e seguendo tutorial online per un look fai-da-te davvero unico. 

🍬 Dolcetto o scherzetto? Ecco i dolci più amati 

Halloween è anche una festa per il palato. Per accogliere i piccoli visitatori, si acquistano caramelle (4 euro per 200 g), cioccolatini (5 euro per 250 g) e biscotti decorati (5,80 euro per 200 g) a forma di zucche, pipistrelli e fantasmi. Le mele stregate, ricoperte di glassa, sono tra le più scenografiche e golose (7,80 euro). Chi ama mettersi ai fornelli può preparare dolcetti homemade, seguendo le tantissime ricette creative disponibili online. 

Fonte: Federconsumatori

Commenti

Post più popolari