Frecciarossa 1000: il viaggio del futuro è già in corso


🚄 Trenitalia, società del Gruppo FS, presenta il restyling del Frecciarossa 1000 di nuova generazione: un treno che guarda avanti, senza rinunciare allo stile. Più comfort, più spazio, più tecnologia — tutto nel segno dell’eccellenza Made in Italy, con la firma di Giugiaro Design, che ha curato interni eleganti e funzionali. 🎯 L’obiettivo è chiaro: trasformare ogni viaggio in un’esperienza accogliente, efficiente e connessa, capace di rispondere alle esigenze dei passeggeri moderni. 

🛋️ Comfort e funzionalità al centro 

Con 461 posti a sedere, il nuovo Frecciarossa si distingue per l’uso di materiali di alta qualità e soluzioni ergonomiche pensate per il benessere dei viaggiatori. 

- Area Executive: le sedute passano da 10 a 14, ciascuna dotata di porta laptop, presa di corrente e pulsante per la chiamata del personale. L’area meeting è stata eliminata per favorire una configurazione più intima e confortevole. 

- Area Business: migliora l’accessibilità grazie alla motorizzazione della porta dell’Area Silenzio e all’introduzione di un tavolino dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM). 

- Area Standard: mantiene i suoi 300 posti, ma si arricchisce con otto nuove bagagliere e cappelliere più capienti. 

☕ Un bistrot pensato per la pausa perfetta 

Il restyling coinvolge anche l’Area Bar Bistrot, che si presenta più ampia e funzionale: 

- Nuovo display dietro il bancone 

- Vetrina bar ridisegnata 

- Mensole dedicate al merchandising 

- Area di preparazione ampliata per un servizio catering più efficiente 

- Nuova Area Galley con prese di corrente e spazi pensati per una pausa rilassante. Con questo restyling, il Frecciarossa 1000 rinnova la propria immagine e si conferma come simbolo di innovazione, comfort e design. Un’evoluzione che racconta il meglio del Made in Italy, anche ad alta velocità. 

Fonte: Fsnews

Commenti

Post più popolari