Energia fatta ad Arte: quando il design racconta la sostenibilità
⚡️ Rivelare l’energia nascosta negli oggetti di uso quotidiano e trasformarla in consapevolezza: è questa la sfida lanciata da Energia fatta ad Arte, il nuovo progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna ed ENEA, in collaborazione con Art-ER, Clust-ER Create e la rete dei Clust-ER regionali.
🎨 Un bando per giovani creativi
Fino al 10 novembre, artisti e designer under 40 sono invitati a partecipare a un’open call che unisce arte, tecnologia e sostenibilità. L’obiettivo? Dare nuova forma e significato a oggetti comuni e componenti industriali, trasformandoli in opere d’arte e strumenti educativi capaci di raccontare il consumo energetico e l’impatto ambientale in modo intuitivo e coinvolgente.
🔍 Due linee d’azione per un’unica visione
Il progetto si articola in due percorsi complementari: - Opere d’arte: reinterpretazioni estetiche e simboliche di oggetti industriali, per svelarne la “biografia energetica”. - Oggetti educativi: strumenti pensati per rendere tangibile il legame tra produzione, consumo e scelte sostenibili.
🌍 Dalla mostra alla premiazione
I lavori selezionati saranno esposti in contesti nazionali e internazionali, tra cui Key Energy 2026. Il momento culminante sarà la premiazione ad Arte Fiera 2026 di Bologna, uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’arte contemporanea.
💬 L’energia come racconto visivo “Con Energia fatta ad Arte vogliamo trasformare gli oggetti in racconti visivi che rivelano l’energia nascosta che li attraversa,” spiega Antonio Disi, responsabile del Laboratorio ENEA Strumenti per la promozione dell’efficienza energetica. “Ogni dispositivo porta con sé una storia fatta di risorse, processi, reti e scarti. L’arte e il design hanno il potere di rendere tutto questo visibile, emozionante e vicino alla vita delle persone.”
🏆 Premio e supporto creativo
I vincitori, selezionati da una giuria di esperti, riceveranno un premio di 2.000 euro e saranno affiancati da specialisti di energia e sostenibilità per sviluppare al meglio le loro idee.
📌 Come partecipare
Tutte le informazioni e il regolamento completo sono disponibili sul sito www.comunichiamoenergia.it
Fonte: Enea
Commenti
Posta un commento