Andata e Ritorno: il viaggio umano del Gruppo FS alla Festa del Cinema di Roma
🎬 Alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, il Gruppo FS non si è limitato a partecipare come sponsor ufficiale: ha portato sul grande schermo un racconto autentico e toccante. Si tratta di Andata e Ritorno, un documentario di circa 50 minuti prodotto da Gruppo Creativo Multimedia, che mette in scena la vita quotidiana di sei passeggeri, trasformando il treno in un luogo di sogni, sfide e rinascite.
📍 Un film tra realtà e poesia
Proiettato al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, alla presenza degli autori Roberto Campagna ed Elena De Rosa, del cast e di numerosi dipendenti FS, il documentario si distingue per una narrazione corale e un montaggio alternato che restituiscono l’intensità delle esperienze raccontate. Il treno non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio “palcoscenico” di vite in movimento.
👥 I protagonisti: sei storie, un solo binario
- Raffaello Basiglio, giovane compositore piemontese, trasforma ogni viaggio sul Frecciarossa in un laboratorio musicale, catturando suoni e vibrazioni per creare sinfonie ispirate al ritmo delle stazioni.
- Yakuba Camara, promessa del calcio e muratore, corre ogni giorno tra lavoro e allenamenti, portando con sé la forza di chi costruisce il proprio futuro un passo alla volta.
- Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese e atleta dell’Arma dei Carabinieri, viaggia da San Severo al centro federale, inseguendo con determinazione il sogno olimpico.
- Alberto Cavallari, architetto e ritrattista, disegna i volti dei passeggeri durante i suoi tragitti quotidiani, creando un diario visivo dell’umanità pendolare.
- Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down, vive la sua indipendenza tra lavoro, sport e treni, capitano della Nazionale di basket e simbolo di forza e autonomia.
- Anna Maria Natale, insegnante precaria, affronta ogni giorno il viaggio da Caserta a Roma, trasformando il treno in un’aula mobile dove si condividono esperienze, lingue e speranze.
🎵 Colonna sonora in movimento
Le musiche originali sono firmate dallo stesso Raffaello Basiglio, con l’aggiunta di brani come Va bene, va bene così di Vasco Rossi e Lato finestrino di Comete, che accompagnano le immagini con emozione e ritmo.
🚆 Un omaggio al viaggio come esperienza di vita
Andata e Ritorno è più di un documentario: è un tributo al valore umano del viaggio, alla rete ferroviaria come tessuto connettivo del Paese, e a tutte quelle storie che ogni giorno si intrecciano tra i binari. Un progetto che racconta l’Italia che si muove, sogna e costruisce il proprio futuro, un treno alla volta.
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento