Un capolavoro ritrovato: Raffaello torna a Perugia
🎨 Dopo oltre due secoli di assenza, Perugia accoglie nuovamente uno dei suoi tesori più preziosi: Incoronazione della Vergine, opera commissionata a Raffaello Sanzio per la chiesa di Santa Maria Assunta in Monteluce. Realizzata dai suoi allievi Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, la pala d’altare torna nel cuore dell’Umbria come protagonista della mostra L’atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani, visitabile dal 1 ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 al Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo.
🖼 Un viaggio tra arte e spiritualitÃ
Originariamente destinata al monastero delle Clarisse, l’opera è oggi custodita ai Musei Vaticani e torna a Perugia grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi locale. Per la prima volta sarà esposta insieme alla predella con le storie della vita di Maria, dipinta da Berto di Giovanni e concessa dalla Galleria Nazionale dell’Umbria. Il percorso espositivo guida il visitatore attraverso un’opera che segna il confine tra il genio del Maestro e la forza della sua bottega, tra la clausura monastica e la vita cittadina, tra arte e fede. La composizione fonde Assunzione e Incoronazione in un’unica visione, dove la luce dorata del cielo incontra gli azzurri intensi del paesaggio e i colori vibranti delle vesti apostoliche.
🌟 Un ritorno simbolico nel Giubileo della Speranza
Confiscata nel 1797 dalle truppe napoleoniche, l’opera rappresenta oggi un simbolo di rinascita culturale. Grazie al sostegno della Fondazione Perugia, la mostra celebra non solo il ritorno fisico del dipinto, ma anche il recupero di un pezzo fondamentale della storia artistica perugina. Un evento imperdibile per gli amanti dell’arte rinascimentale e per chi cerca emozioni autentiche tra bellezza e memoria. 🎫 Mostra realizzata con il supporto della Fondazione Perugia.
Fonte: ANSA

Commenti
Posta un commento