Due nuovi francobolli celebrano la santità e i valori sociali: omaggio a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
🌟 Le vignette commemorative
Il francobollo dedicato a Carlo Acutis raffigura il giovane beato, scomparso nel 2006 a soli 15 anni, diventato simbolo della fede cristiana nell’era digitale. In vista della sua canonizzazione avvenuta per il 7 settembre 2025, il francobollo riporta la legenda CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTIS, la scritta ITALIA e l’indicazione tariffaria B ZONA 1.
Il francobollo di Pier Giorgio Frassati riproduce un dettaglio del dipinto di Alberto Falchetti, raffigurante il giovane beato scomparso nel 1925 a soli 24 anni, considerato una delle figure più luminose del cattolicesimo del Novecento. Anche lui è stato proclamato santo il 7 settembre 2025. Il francobollo include le legende CANONIZZAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI e A. FALCHETTI, oltre alla scritta ITALIA e alla tariffa B ZONA 1.
🎨 Dettagli tecnici e produzione
I bozzetti sono stati realizzati dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - La tiratura è di 250.000 esemplari per ciascun francobollo. - Stampati in rotocalcografia con colori in quadricromia, su carta patinata gommata fluorescente, non filigranata. - Grammatura: 100 g/m². - Formato carta: 30 x 40 mm. - Formato stampa: 26 x 36 mm. - Dentellatura: 13½ x 13.
📦 Il foglio commemorativo
Ogni foglio contiene 50 esemplari. Sulla cimosa, in stampa monocromatica, sono riportati il logo del MIMIT e le diciture EMISSIONE CONGIUNTA ITALIA - CITTÀ DEL VATICANO - SAN MARINO - SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA, insieme alle legende CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTIS e CANONIZZAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI.
Questa emissione filatelica non è solo un tributo alla santità , ma anche un invito a riflettere sui valori che questi giovani hanno incarnato: fede, impegno sociale e speranza. Un’occasione unica per collezionisti e devoti di celebrare due figure che continuano a ispirare il mondo.
Fonte: MIMIT

Commenti
Posta un commento