Autunno 2025: rincari e spese in aumento, la stangata è servita
💸 Quanto costa l’autunno alle famiglie italiane?
Tra bollette, TARI, riscaldamento, spese sanitarie e scolastiche, il conto totale per le famiglie si aggira sui 2.981,10 €. Un aumento dello 0,4% rispetto al 2024, che pesa soprattutto in un contesto di salari stagnanti e potere d’acquisto in calo. Ecco il dettaglio delle principali voci di spesa:
| Voce di spesa | 2024 | 2025 | Variazione |
Scuola (libri, dizionari, corredo) | €1.022,77 | €995,90 | -2,6% |
Esami/visite mediche | €277,80 | €281,90 | +1,5% |
Bollette (acqua, luce, gas, tel.) | €1.094,18 | €1.120,70 | +2,4% |
TARI (seconda rata) | €182,40 | €182,90 | +0,3% |
Riscaldamento (prima rata) | €393,20 | €399,70 | +1,7% |
Totale stangata autunnale | €2.970,35 | €2.981,10 | +0,4% |
A queste si aggiungono: Alimentazione: €1.697,50 (+4,2%) - Condominio: €465,00 (+3,3%) - Benzina: €508,50 (in calo del -5,6%)
🏥 Sanità e alimentazione: le voci più critiche
Particolarmente preoccupante è l’aumento delle spese sanitarie, che si somma a tempi di attesa sempre più lunghi nel sistema pubblico. Molti cittadini rinunciano alle cure o si rivolgono al privato, aggravando ulteriormente il bilancio familiare. Sul fronte alimentare, l’impennata dei prezzi continua a costringere le famiglie a tagli e rinunce, con una spesa media che supera i 1.697 euro solo nei mesi autunnali.
📉 Un impatto che va oltre le famiglie
“Queste spese risultano ancora troppo onerose per molte famiglie, considerata la stagnazione dei salari e la perdita di potere d’acquisto,” afferma Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori. “Il rischio è che questi rincari non colpiscano solo i cittadini, ma l’intero sistema economico, riducendo la domanda interna proprio quando servirebbe sostenerla.”
🛠️ Le proposte per invertire la rotta Federconsumatori chiede al Governo interventi urgenti per tutelare il potere d’acquisto delle famiglie: - Rimodulazione dell’IVA sui beni di largo consumo (risparmio stimato: oltre €516 annui a famiglia) - Fondo nazionale contro la povertà energetica e alimentare - Stanziamenti adeguati per sanità pubblica e diritto allo studio - Riforma fiscale equa, a sostegno dei redditi medio-bassi 📌 In un autunno che si preannuncia difficile, servono risposte concrete.
Fonte: Federconsumatori

Commenti
Posta un commento