Teodorico torna protagonista: nasce un programma nazionale per celebrare il re dei Goti


🏛️ Un nuovo e ambizioso progetto culturale prende forma grazie a un protocollo d’intesa approvato dal Comune di Ravenna, che coinvolge istituzioni locali e nazionali in un programma coordinato per valorizzare il patrimonio storico legato a Teodorico, re dei Goti, scomparso il 30 agosto del 526. 

🤝 Il protocollo vede la partecipazione dei Musei Nazionali, della Soprintendenza, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia, del Comune di Galeata e dell’Archidiocesi di Ravenna-Cervia. Un’alleanza istituzionale che punta a ottenere dal Ministero della Cultura il riconoscimento ufficiale delle celebrazioni teodoriciane a livello nazionale. 

🎯 Un progetto tra storia, ricerca e territorio 

Il programma prevede la creazione di un comitato scientifico incaricato di coordinare eventi, attività di ricerca, divulgazione e interventi di conservazione. L’obiettivo è costruire un percorso culturale solido e duraturo, capace di coinvolgere cittadini, studiosi e turisti. 

📍 I luoghi simbolo del regno di Teodorico 

Tra i siti coinvolti nel progetto figurano alcuni dei luoghi più iconici della Ravenna tardoantica: 

- Il Mausoleo di Teodorico 

- Il Battistero degli Ariani 

- Il cosiddetto Palazzo di Teodorico 

- L’area archeologica della Villa di Teodorico a Galeata (FC) 

- L’Abbazia di Sant’Ellero, risalente al V secolo.

La Fondazione RavennAntica curerà gli aspetti legati alla valorizzazione culturale, mentre il Comune di Ravenna sarà capofila per la gestione economica e organizzativa delle celebrazioni. Un’occasione unica per riscoprire le radici gotiche dell’Italia e per restituire visibilità a un patrimonio storico di straordinario valore. 

Fonte: ANSA

Commenti

Post più popolari