Più fondi per libri e biblioteche: il 2025 segna una svolta culturale
📚 Il mondo dell’editoria e delle biblioteche italiane accoglie una notizia importante: per il 2025, il fondo destinato al settore raddoppia, passando dai 24,8 milioni previsti dal Decreto Cultura 2024 a 54,8 milioni di euro. L’emendamento, approvato nei giorni in Commissione Bilancio al Senato, rappresenta un deciso passo avanti per la promozione della lettura e per il rafforzamento della filiera editoriale.
📖 30 milioni in più per sostenere qualità , tradizione e prossimitÃ
I nuovi fondi saranno destinati a valorizzare: editoria libraria, anche digitale, librerie con lunga tradizione o valore storico-artistico e librerie di prossimità e di qualità , presenti sul territorio. Una spinta concreta per preservare le eccellenze editoriali italiane e renderle sempre più accessibili e vive nelle comunità locali.
🎙️ Il commento del Ministro Giuli
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha commentato con entusiasmo: “Il raddoppio dei fondi è un grande risultato a compimento del Decreto Cultura, che ci permette di dare attuazione in maniera ancora più determinata al Piano Olivetti. La promozione della lettura e della filiera editoriale è una priorità , non solo per curare un settore industriale e culturale fondamentale, ma anche per integrare chi è più debole, avvicinando le periferie e stimolando mestieri, specificità e qualità nel mondo del libro.”
📌 Una visione inclusiva e sostenibile
Questa misura non è solo un investimento economico, ma anche un segnale politico e culturale: dare nuova linfa alla lettura come strumento di crescita sociale, inclusione e sviluppo locale.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento