Pantelleria e l’origine della vita: un piccolo lago che racconta grandi storie
🌍 Nel 1871, Charles Darwin scriveva al suo amico Joseph Dalton Hooker immaginando che la vita potesse essere nata in “un piccolo stagno caldo”. Oggi, più di 150 anni dopo, quell’intuizione trova nuova linfa grazie a uno studio condotto sull’isola di Pantelleria, dove il lago termale Bagno dell’Acqua si è rivelato un vero e proprio laboratorio naturale per esplorare le origini chimiche della vita.
Un progetto che ha il sostegno economico di ASI
🔬 Il team di ricerca, composto da scienziati e scienziate del CNR, Università della Tuscia, INAF, Sapienza Università di Roma e con il supporto dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ha simulato condizioni simili a quelle della Terra primitiva e di alcune regioni marziane. Lo studio è stato pubblicato su International Journal of Molecular Sciences e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) attraverso i progetti ExoMars e Migliora.
Origine della vita sulla Terra e Marte
💧 “Il lago Bagno dell’Acqua è unico per la sua combinazione di alcalinità, attività idrotermale, mineralogia e microbiologia,” spiega Giovanna Costanzo, biologa molecolare del CNR-Ibpm. “Utilizzando la sua acqua ricca di minerali, siamo riusciti a sintetizzare molecole di RNA a partire dai nucleotidi contenenti guanina, una delle basi azotate fondamentali per la vita.” 🧬 Ma non solo RNA: i ricercatori hanno ottenuto anche tutte le basi azotate del DNA e componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), un possibile precursore degli attuali acidi nucleici. “Questi risultati suggeriscono che la vita potrebbe avere avuto un’origine chimica comune sia sulla Terra che su Marte,” aggiunge Raffaele Saladino, chimico organico dell’Università della Tuscia. 🚀 Il progetto Migliora si inserisce nel programma nazionale di astrobiologia coordinato da ASI dal 2020. “Questa ricerca rappresenta un tassello fondamentale per comprendere l’origine della vita sulla Terra,” sottolinea Claudia Pacelli, responsabile scientifica del progetto per ASI. “E rafforza il ruolo della comunità scientifica italiana nella ricerca astrobiologica internazionale.”
📚 Per approfondire
Ubertini V., Mancin E., Bruschini E., Ferrari M., Piacentini A., Fazi S., Mazzoni C., Bizzarri B.M., Saladino R., Costanzo G.The ‘Bagno dell’Acqua’ Lake as a Novel Mars-like Analogue: Prebiotic Syntheses of PNA and RNA Building Blocks and Oligomers, International Journal of Molecular Sciences, 2025, 26, 6952. 🔗 DOI: 10.3390/ijms26146952.
Fonte: CNR

Commenti
Posta un commento