Ministero della Cultura al Meeting di Rimini 2025: arte, spiritualità e visione
Il Perugino in bella mostra
🌟 Al centro dell’allestimento, un capolavoro del Rinascimento, San Giovanni Battista tra i santi Francesco d’Assisi, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova, noto come Pala dei Cinque Santi, opera di Pietro Vannucci, detto il Perugino. Proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, la pala fu originariamente realizzata per la chiesa di San Francesco al Prato di Perugia e rappresenta uno dei vertici della maturità artistica del maestro umbro.
San Giovanni e San Francesco, rinnovamento e prospettive future
🖼️ La composizione, luminosa ed essenziale, è pervasa da una spiritualità pacata e immersa in un’atmosfera sospesa. La figura di San Giovanni Battista, simbolo di soglia e rinascita, dialoga profondamente con il tema del Meeting, mentre la presenza di San Francesco si collega alle celebrazioni francescane promosse dal Ministero, che culmineranno nel 2026 con l’ottavo centenario della morte del santo di Assisi. 💬 Scelta come emblema di rinascita e dialogo, la pala del Perugino incarna il legame profondo tra arte, bellezza e speranza. Un invito a ritrovare, attraverso il sacro e la cultura, la forza per costruire una nuova visione dell’umano.
Una collaborazione con Musei Nazionali di Perugia
📍 Lo spazio istituzionale è curato dal Dipartimento per le Attività Culturali (DiAC), tramite il Servizio VI – Eventi, Mostre e Manifestazioni. L’esposizione della Pala dei Cinque Santi è realizzata in collaborazione con i Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento