Edera: arte, memoria e territorio alla 12ª edizione del Simposio di Scultura a Vitulano


🌿Si è chiusa con successo a Vitulano (BN) la 12ª edizione del Simposio di Scultura, evento che celebra e valorizza il celebre Marmo Rosso del centro sannita. L’opera protagonista di quest’anno è Edera della scultrice tedesca Verena Mayer-Tasch, un dittico in marmo bianco di Carrara incorniciato dal pregiato Marmo Rosso locale. 

🗿 Una scultura che racconta la tenacia della vita 

Edera raffigura un intreccio di foglie scolpite come tracce fossilizzate, una memoria silenziosa ma resistente. L’artista la descrive come un erbario scultoreo, una raccolta di forme viventi scolpite nella pietra, dove l’edera diventa metafora di sopravvivenza e adattamento. Un messaggio che si sedimenta nel marmo, lasciando un’impronta eterna di vitalità paziente e determinata. 

🌹 Un tributo speciale e un territorio che ispira 

L'intera manifestazione è stata dedicata a Paolo De Filippo, Presidente del Consiglio Comunale recentemente scomparso, a cui sono stati dedicati anche gli spettacoli iniziati il venerdì. L'opera è stata collocata vicino Piazza Santissima Trinità, nel cuore del paese, come simbolo permanente della forza artistica e del ricordo. 

📍 Arte, cultura, valorizzazione e nuove prospettive

Alla tre giorni si sono tenute l'apertura del Percorso d’arte a cielo aperto e della Cappella dei Nobili, a cura dello scultore Mariano Goglia e il casting per Una Voce in Campania dedicato ai giovani talenti. Apprezzati anche gli spettacoli della Brigata frà diavolo e del gruppo La Maschera, e la inaugurazione della Pinacoteca Comunale dedicata a Nicola Mastrocinque oltre all'intitolazione del Piazzale San Pietro al Prof. Mario Scarinzi, già sindaco di Vitulano 

Fonte: ANSA

Commenti

Post più popolari