Turismo, Innovazione e Sostenibilità: nasce il nuovo Master in Destination Management


Il mondo del turismo sta cambiando rapidamente e con esso anche le competenze richieste ai professionisti del settore. Per rispondere a queste nuove sfide, Touring Club Italiano e Fondazione Campus lanciano un percorso formativo d’avanguardia: il Master in Destination Management: sostenibilità, esperienze e intelligenza artificiale, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. La nuova proposta sostituisce l’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale che tra il 2021 e il 2025 ha formato con successo decine di professionisti, diventando un punto di riferimento per chi lavora nel turismo.

🚀 Un master per il turismo che guarda al futuro

Il punto di partenza è chiaro: tecnologia e digitalizzazione hanno trasformato il modo di viaggiare, rendendo l’esperienza turistica più personalizzata, autentica e immersiva. Allo stesso tempo, cresce l’attenzione alla valorizzazione del territorio, il patrimonio culturale, la sostenibilità e l’experience design.

Il nuovo master nasce proprio per rispondere a questa evoluzione, offrendo:

- Una formazione accademica solida e interdisciplinare  

- Testimonianze dirette da aziende leader del settore  

- Il know-how del Touring Club Italiano  

- Un focus su intelligenza artificiale, Big Data e tecnologie digitali applicate alla gestione delle destinazioni

🎯 L’obiettivo: formare i professionisti del turismo di domani

Il Master in Destination Management è pensato per chi vuole diventare protagonista del cambiamento, acquisendo competenze strategiche per:

- la gestione e promozione delle destinazioni turistiche  

- lo sviluppo sostenibile del territorio e delle imprese locali  

- l’innovazione nei modelli di accoglienza e comunicazione  

- l’integrazione tra cultura, ambiente, economia e tecnologia

👥 A chi si rivolge? 

Il master è pensato per laureati di qualsiasi disciplina, motivati a specializzarsi nella valorizzazione turistica del territorio, operatori e professionisti del settore turistico che desiderano aggiornare le proprie competenze con un percorso formativo qualificante 

📚 Un percorso formativo completo e multidisciplinare 

Il corso fornisce una preparazione avanzata che consente di operare in contesti pubblici e privati: istituzioni, enti locali, associazioni, imprese di promozione territoriale e organizzazioni turistiche. Le principali aree di studio includono: - ✈️ Travel Experience Design – progettazione di esperienze turistiche autentiche e coinvolgenti - 🌍 Destination Management – gestione strategica delle destinazioni e dei sistemi turistici locali - 📣 Comunicazione e Marketing del Turismo – promozione efficace dei territori e dei prodotti turistici - 🌱 Sustainable Tourism Management – sviluppo sostenibile e gestione responsabile delle risorse 

🖥️ Formula executive: flessibilità e qualità 

Il master ha una durata di 1 anno e si svolge principalmente online, con tre weekend in presenza per attività laboratoriali e networking. È strutturato in 180 ore di lezione in formula executive: venerdì: 14.30 – 18.30 - sabato: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00. Le lezioni inizieranno il 28 novembre 2025 con 450 ore di stage presso enti e aziende del settore. Project work finale, per applicare le competenze acquisite a un progetto concreto Il Master in Destination Management è la scelta ideale per chi vuole diventare protagonista del turismo del futuro, con una formazione solida, aggiornata e orientata all’innovazione. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito della Fondazione Campus o dell’Università di Pisa.

Fonte: Touring Club


Commenti

Post più popolari