Portale delle Fonti: il CNR presenta lo strumento digitale per la Storia della Repubblica Italiana


🗂️  Presentati alla sede Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) i risultati del progetto Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica Italiana davanti al Comitato di direzione e ai partner istituzionali. Il progetto, promosso da un’iniziativa parlamentare, ha come obiettivo la valorizzazione della documentazione storica italiana relativa al periodo repubblicano. Una sfida ambiziosa che punta a rendere accessibile in rete un vasto patrimonio documentale prodotto e custodito da enti pubblici e privati.

🤝 Un lavoro corale tra istituzioni e ricerca 

Lo sviluppo del portale ha visto il coinvolgimento di diversi Istituti di ricerca del CNR (Iliesi, Imati e Istc), in collaborazione con Archivi storici della Presidenza della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati, Ministero della Cultura con il contributo fondamentale dell’Archivio Centrale dello Stato e diversi istituti aderenti all’Associazione degli Istituti di Cultura Italiani (AICI). Un lavoro sinergico che ha permesso di raccogliere fonti fondamentali per ricostruire la storia politica e istituzionale italiana, promuovendo una nuova modalità di consultazione e analisi integrata. 

💡 Tecnologia, semantica e accesso aperto 

Il portale si basa su tecnologie semantiche avanzate, capaci di connettere tra loro dati e oggetti digitali molto diversi. Un vero e proprio strumento scientifico che offre autorevolezza e semplicità comunicativa, pensato per facilitare la lettura e l’esplorazione delle fonti. In linea con i principi di Open Access e Open Science, l’infrastruttura si pone come sistema aperto e interoperabile, favorendo la partecipazione, la cooperazione e la condivisione del sapere storico. 📚 Un progetto di grande valore culturale, dedicato a storici, ricercatori, istituzioni e cittadini curiosi che a breve sarà disponibile online. Un passo importante verso la costruzione di una memoria digitale collettiva, solida e accessibile a tutti.

Fonte: CNR


Commenti

Post più popolari