Pisa inaugura la Space Factory 4.0: tecnologia d’avanguardia per i satelliti del futuro

🚀 Una nuova era per la propulsione spaziale prende il via a Pisa con l’inaugurazione della Space Factory 4.0 di SITAEL, centro tecnologico dedicato alla produzione industriale di motori elettrici per satelliti di nuova generazione. Situata all’interno di uno stabilimento completamente rinnovato, la fabbrica ospita il simulatore spaziale più grande d’Europa, una struttura essenziale per testare le prestazioni dei sistemi in condizioni ambientali simulate. Il progetto nasce nell’ambito del Partenariato Pubblico Privato “Space Factory 4.0” in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana e finanziato attraverso il PNRR: è l’unica installazione del genere attualmente presente in Italia.

🛠️ Tecnologia all’avanguardia 

Il nuovo edificio, di 300 mq, è equipaggiato con camera pulita ISO-8, cinque camere termo-vuoto, tavola vibrante per la simulazione delle vibrazioni da lancio, postazioni di assemblaggio e test per motori elettrici ad effetto Hall - Sistemi fluidici di alimentazione. Con questa infrastruttura, SITAEL sarà in grado di produrre decine di motori all’anno, scalando il processo su larga scala. 

🎙️ La visione di Chiara Pertosa, CEO SITAEL

«La propulsione elettrica è una competenza distintiva di SITAEL in Italia e in Europa», ha dichiarato Pertosa. «Con la costellazione IRIDE, abbiamo avviato la prima produzione di serie. Il nostro motore elettrico MicroHETSat, validato in orbita, ha già effettuato oltre 3.500 accensioni. Questa fabbrica è un sogno che si realizza, frutto di un processo non semplice e altamente specialistico. Ed è solo l’inizio.» 

🛰️ Un network industriale che cresce 

L’inaugurazione di Pisa segue quella del grande hub di Mola di Bari, aperto il 31 marzo 2025: una struttura da oltre 1.000 mq con camera pulita, centro per l’integrazione satellitare e area test ambientali e funzionali. Con questa doppia inaugurazione, l’Italia rafforza la propria posizione nell’ambito dello space manufacturing con infrastrutture di alto profilo e capacità produttiva scalabile. Un passo decisivo verso il futuro del settore spaziale europeo.

Fonte: ASI

Commenti

Post più popolari