Giovanni Spadolini, una moneta per commemorare il centenario della nascita
Il volto e il Senato: due simboli, un’eredità
L’opera, firmata dall’artista incisore Valerio De Seta, rappresenta sul dritto l’intensa espressività di Spadolini, ritratta da uno scatto iconico del fotografo Santi Visalli. Sul rovescio, un dettaglio dell’Aula del Senato che Spadolini presiedette con autorevolezza dal 1987 al 1994. Un incarico che si affianca al prestigioso titolo di Senatore a Vita, conferitogli dal Presidente Francesco Cossiga per “aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico, letterario e sociale”.
Un gesto istituzionale, una memoria condivisa
Nel corso di una cerimonia tenutasi in Senato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Senato Ignazio La Russa hanno ricevuto il cofanetto contenente la moneta e il francobollo commemorativo da Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini–Nuova Antologia. Un gesto che suggella la volontà collettiva di tenere viva la memoria di un uomo che ha servito le istituzioni con rigore e visione.
Il nuovo conio dedicato a Giovanni Spadolini
Sul dritto della moneta spicca l’effigie di Spadolini, incorniciata dalla scritta “Repubblica Italiana”. Sulla sinistra troviamo la lettera “R”, simbolo della Zecca di Roma, accompagnata dall’anno di emissione, 2025. In basso, la firma dell’autore: V. DE SETA. Il rovescio della moneta raffigura un dettaglio dell’aula del Senato della Repubblica, omaggio al profondo legame di Spadolini con le istituzioni. Lungo il bordo, il suo nome e le due date simboliche 1925–2025, mentre nella parte inferiore è indicato il valore nominale: 5 EURO.
Fonte: IPZS

Commenti
Posta un commento