Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano, 50 anni di spettacoli

Celebra la Cultura con un Festival Itinerante 

Oltre 340 artisti da tutta Europa, più di due settimane di spettacoli, 22 prime (di cui 17 assolute e 5 italiane), sette comuni coinvolti e un programma che abbraccia opera, concerti sinfonici, musica da camera, danza, teatro e performance. Sono i numeri straordinari della 50ª edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, in programma dall’11 al 27 luglio. Un’edizione speciale che coincide con un altro importante riconoscimento: la Valdichiana Senese è Capitale Toscana della Cultura 2025. Un doppio motivo per festeggiare e per accendere i riflettori su un territorio che da mezzo secolo è laboratorio creativo e crocevia internazionale di arte e sperimentazione. 

🎭 Un Festival Itinerante tra Sette Comuni 

Sotto la direzione artistica della pianista Mariangela Vacatello, il Cantiere si fa itinerante, coinvolgendo sette comuni della Valdichiana Senese. Il festival si aprirà in grande stile l’11 luglio in Piazza Grande a Montepulciano con la celebre Cavalleria Rusticana, diretta da Carlo Goldstein e con la regia di Alessandra Premoli

🖼️ Tra Musica, Danza, Ricerca e Memoria 

Il programma è ricchissimo e multidisciplinare a cominciare dalla mostra retrospettiva alla Fortezza di Montepulciano, curata da Paolo Barcucci e Antonio Fatini, ripercorrerà la storia del festival. Ci saranno anche le giornate di studio Esplorare Utopia (12 e 13 luglio), curate da Filippo Del Corno, analizzeranno l’eredità visionaria del fondatore Hans Werner Henze, con interventi di rilievo come quello del maestro Riccardo Chailly. Tra le prime assolute, spicca l’opera Maxima Immoralia del compositore Orazio Sciortino. Il teatro torna protagonista al Castello di Sarteano con L’assemblea degli animali del Teatro Arrischianti. - La Compagnia Cantiere Danza presenterà una nuova coreografia firmata da Giovanni Napoli

Gran Finale con Čajkovskij 

Il festival si concluderà il 27 luglio con un emozionante concerto di chiusura dedicato a Čajkovskij, eseguito dall'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta da Alessandro Bonato, con Mariangela Vacatello al pianoforte. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte. 🎟️ Che tu sia appassionato di musica classica, danza, teatro o semplicemente curioso di vivere un’esperienza culturale immersiva tra le colline toscane, il Cantiere ti aspetta.

Fonte: ANSA

Commenti

Post più popolari