Vino italiano ai vertici al Decanter World Wine Awards
Un risultato da record e un debutto storico
Su oltre 18.000 vini provenienti da 57 nazioni, giudicati da una giuria senza precedenti — 248 esperti, tra cui 22 Master Sommelier e 72 Masters of Wine — solo lo 0,3% ha ottenuto l’ambita medaglia “Best in Show”. Tra questi spicca un nome che segna un primato assoluto: il Taurasi 2021 di Donnachiara conquista, per la prima volta nella storia, l’ingresso della Docg campana nella lista dei migliori vini del mondo.
Toscana, Piemonte e oltre: l’Italia che brilla
La Toscana domina il medagliere italiano con 421 riconoscimenti, seguita dal Piemonte con 417 premi, dimostrando ancora una volta l’eccellenza delle sue denominazioni storiche. Ma il 2025 è stato anche l’anno della diversità regionale, con risultati brillanti da Alto Adige, Lombardia, Veneto, Sicilia e Sardegna. Tra i premiati: Gewürztraminer, Barolo, Montepulciano d’Abruzzo, Passito di Pantelleria, Franciacorta, Timorasso, Erbaluce e molti altri protagonisti di una viticoltura ricca e in continua evoluzione.
Un’identità enologica che conquista il mondo
Il successo italiano ai DWWA 2025 è la prova di un sistema produttivo solido, capace di innovare senza perdere la propria anima. La biodiversità territoriale e la crescente credibilità internazionale si riflettono anche nei numeri: 851 milioni di euro di export nel Regno Unito nel 2024, con un ulteriore balzo nei primi mesi del 2025. L’Italia del vino alza il calice — e lo fa con stile, sostanza e una promessa: continuare a sorprendere, annata dopo annata.
Fonte: Gambero Rosso
Commenti
Posta un commento