Treni più accessibili agli autistici

Rendere il treno un luogo più accogliente anche per chi vive nello spettro autistico: è l’obiettivo del progetto del Gruppo FS Italiane, sviluppato con Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, per costruire un ambiente ferroviario più accessibile e inclusivo per bambini, giovani e adulti con neurodivergenze. 

Ispirazione dal cielo, applicazione sui binari

Il progetto prende spunto dall’iniziativa Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto, lanciata nel 2015 dall’Enac in collaborazione con le società aeroportuali e le associazioni dedicate all’autismo. L’esperienza è stata poi ampliata da ITA Airways con un programma presentato alle Nazioni Unite nel 2023. Ora, FS punta a trasferire le buone pratiche nel contesto ferroviario, adattandole alle esigenze di chi vive la rete ferroviaria ogni giorno. 

Un’esperienza immersiva per il personale ferroviario 

Un passaggio chiave di questo percorso è stato il coinvolgimento diretto del personale di FS Italiane, RFI e Trenitalia in tre sessioni formative a Fiumicino, presso il simulatore di cabina di ITA Airways. Attraverso esperienze reali di check-in, imbarco e ambientazioni fedeli all’aeroporto, 25 dipendenti hanno potuto vivere in prima persona cosa significa viaggiare con una prospettiva autistica. Un’esperienza preziosa per aumentare la consapevolezza e promuovere maggiore empatia nel servizio ferroviario. 

Ascolto e collaborazione con le associazioni 

Il dialogo con le associazioni che si occupano di autismo è fondamentale a delineare i bisogni reali e individuare gli ostacoli nel percorso di viaggio. Grazie al confronto, è nato un tavolo tecnico operativo, con l’obiettivo di sviluppare interventi concreti per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’esperienza ferroviaria per tutti. 

Uno sguardo al futuro: sperimentazioni in arrivo 

Con la fase di ascolto e formazione avviata, si apre ora un nuovo capitolo del progetto: una roadmap condivisa e l’avvio delle prime sperimentazioni sul campo. Un passo importante per trasformare l’inclusività da principio a pratica, rendendo il viaggio in treno più sereno, sicuro e accessibile per ogni persona.

Fonte: Fsnews


Commenti

Post più popolari