Stazioni più accessibili col servizio di video-interpretariato LIS


Dal 2024, Trenitalia ha avviato un’iniziativa sperimentale e gratuita per il video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio e facilitare la comunicazione per le persone sorde segnanti.

Dove è disponibile il servizio? 

Il progetto, inizialmente attivo in 6 stazioni, è stato esteso a 17 nuovi scali, raggiungendo un totale di 23 stazioni in tutta Italia: Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale, Roma Termini, Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza,  Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta,  Roma San Pietro, Roma Ostiense, Fiumicino Aeroporto

Accessibilità potenziata per il Giubileo 

Le quattro stazioni del nodo di Roma (Termini, San Pietro, Ostiense e Fiumicino Aeroporto) sono implementate anche per offrire maggiore assistenza ai visitatori in occasione del Giubileo. La iniziativa rappresenta un passo importante nella promozione dell’inclusione e nella valorizzazione della comunicazione accessibile, rendendo le stazioni ferroviarie più accoglienti per oltre 40.000 persone sorde in Italia. 

Inclusione e accessibilità

Con innovativa iniziativa, le persone sorde segnanti possono comunicare facilmente con il personale di Trenitalia tramite un servizio di video-interpretariato LIS, attivabile in pochi secondi.

Come funziona? 

Il servizio è disponibile nelle biglietterie, desk di vendita e assistenza e nei FRECCIALounge tramite: Tablet Trenitalia, QR code scansionabile dal dispositivo del clienti. Possibile richiederlo tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00, inclusi i giorni festivi. 

Soddisfazione dei clienti 

Nel primo anno di sperimentazione, il progetto ha registrato un 100% di gradimento tra gli utenti, grazie ai tempi di attesa ridotti e alla qualità del servizio. Per garantire un’esperienza ottimale, oltre 650 membri del personale Trenitalia sono stati formati per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti non udenti, provenienti dai settori Alta Velocità, Intercity e Regionale. Un passo avanti verso un sistema ferroviario più accessibile e inclusivo, che facilita la mobilità di oltre 40.000 persone sorde in Italia. i clienti. 

Fonte: Fsnews

Commenti

Post più popolari