Fondo Eva Tea, interessi di una pioniera della Storia dell'Arte

Giornata di studi dedicata al Fondo Eva Tea, prezioso lascito della studiosa alla Biblioteca Civica di Vercelli. L’evento, in programma il 23 maggio, è curato da Alessandra Cesare, Myriam Pilutti Namer e Patrizia Zambrano, con il coordinamento scientifico e tecnico di Maria Schirripa. Le dissertazioni si svolgeranno alle 9:30 all'Aula cripta dell’ala conventuale di Sant’Andrea e alle 14:30 nella Sala studio della sezione generale della Biblioteca del Comune di Vercelli.

Un patrimonio documentale di inestimabile valore

Il Fondo Tea, donato nel 1968, comprende oltre 1500 libri, un migliaio di opuscoli, spartiti musicali, tesi di laurea, fotografie, cartoline, materiali didattici, schede tecniche, lettere e ritagli di giornale. Un corpus che offre uno spaccato sulla biografia e l’attività culturale di Eva Tea (1886-1971), figura chiave per la diffusione del sapere storico e artistico. 

Un’iniziativa di alto valore scientifico 

L’evento è organizzato e promosso dal Comune di Vercelli, in collaborazione con DISUM-UPO, il Sistema bibliotecario e archivistico della piana vercellese e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari. Un appuntamento imperdibile per studiosi, ricercatori e appassionati di cultura! 

#FondoEvaTea #BibliotecaCivicaVercelli #Cultura #Ricerca #Storia #PatrimonioDocumentale

Fonte: Società Storica Vercellese

Commenti

Post più popolari