Biblioteca della Biodiversità, piattaforma di contenuti scientifici
Dalla collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica (SGPR), prende vita la prima Biblioteca della Biodiversità italiana, una piattaforma multimediale interattiva con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e promuovere il dialogo tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Un progetto innovativo
Nata dall’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano, la Biblioteca è sviluppata da CNR con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC). Per saperne di più, è disponibile un video di presentazione sul canale YouTube del NBFC.
Cosa troverai nella Biblioteca della Biodiversità?
✔ Contenuti scientifici → informazioni sui siti di biodiversità, sulle azioni di conservazione e sulle ricerche in corso. ✔ Normative → le principali fonti giuridiche, compresa la nuova versione dell’art. 9 della Costituzione, che tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi. ✔ Storia e cultura → approfondimenti sulla biodiversità attraverso l’evoluzione storica e culturale. ✔ Mappe interattive → possibilità di contrassegnare percorsi di biodiversità, evidenziare specie a rischio, segnalare musei e biblioteche e indicare i luoghi del cuore.
Citizen Science: un progetto partecipativo
Attraverso strumenti interattivi, la piattaforma permetterà agli utenti di contribuire al censimento dei dati scientifici, favorendo una partecipazione attiva nella tutela ambientale. Ispirata alla Biodiversity Heritage Library, la Biblioteca italiana segue il modello europeo che ha coinvolto musei, biblioteche e istituzioni scientifiche, mettendo a disposizione informazioni su oltre 150 milioni di specie.
Un archivio digitale e un’esperienza fisica
I contenuti saranno rilasciati gradualmente, con l’intento di espandere la fruizione anche in musei, centri educativi e spazi pubblici, offrendo una esperienza immersiva per approfondire la biodiversità. Un progetto ambizioso, che celebra la tutela del patrimonio naturale e risponde alla crescente attenzione per i temi ambientali e sostenibili!
#BibliotecaDellaBiodiversità #Ambiente #CNR #Conservazione #CitizenScience #Sostenibilità #Agenda2030
Fonte: CNR

Commenti
Posta un commento