Sidereus Nuncius alla mostra Fratello Solo, Sorella Luna alla Galleria d'arte di Umbria


Ha aperto al pubblico una straordinaria esposizione che celebra il cambiamento radicale nell’arte ispirato dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Sarà visitabile fino al 15 giugno alla Galleria d'arte di Umbria.

Manoscritti e capolavori in mostra

Prestiti della Biblioteca nazionale centrale di Roma, accanto a opere di prestigiosi musei internazionali come il Louvre, il Rijksmuseum, il Mauritshuis e i Musei Vaticani. Saranno in esposizione opere di grandi maestri, Beato Angelico, Paolo Uccello e Jan van Eyck

Tesori librari eccezionali

Tra i manoscritti più significativi presentati compaiono: Legenda maior sancti Francisci di Bonaventura da Bagnoregio, realizzata dal Maestro della Legenda Maior (Milano, 1340-1350), una preziosa Bibbia miniata del 1399, creata da miniatori padovani (Padova/Vicenza, 1400 circa). Un percorso unico che attraversa oltre 80 capolavori dal XIII al XIX secolo, ospitato nella splendida Perugia. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e nella cultura! La mostra si propone di esplorare in modo approfondito e suggestivo le diverse sfumature con cui il Creato è stato osservato e reinterpretato attraverso la sensibilità umana e la visione artistica. 

Collaborazioni e iniziative

Realizzato col supporto di RAI Umbria, l’evento si arricchisce di attività collaterali rese possibili dalle sponsorizzazioni di Connesi, Urbani Tartufi e Pucciufficio. Un percorso unico che unisce arte, natura e creatività! I visitatori possono ammirare il Giudizio Universale di Beato Angelico, prestito dal Museo di San Marco di Firenze, la Tebaide di Paolo Uccello e la Predella con il Miracolo dell’Ostia profanata dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Il celebre San Girolamo di Piero della Francesca e la Crocifissione di Jan van Eyck, dialogano con opere di Lorenzo Lotto, provenienti da Venezia e Roma. Quattro disegni di Pisanello dal Louvre di Parigi, testimoniano l'attenzione naturalistica dell'artista.

Un focus sull’umanesimo e la scienza

Opere come il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci esplorano lo studio del volo. Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei rappresenta le scoperte astronomiche del Seicento. La mostra si conclude con la poetica Cascata delle Marmore dipinta da Jean-Baptiste Camille Corot. Un’esperienza imperdibile che celebra la bellezza e il mistero del Creato. La mostra Fratello Sole, Sorella Luna segna l’inaugurazione della sala immersiva permanente della Galleria Nazionale dell’Umbria, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e diversa ogni volta, grazie all’impiego di tecnologie avanzate. Al centro della sala, per questa speciale occasione, è posto il Cantico delle Creature, che funge da guida per esplorare i dettagli delle opere d’arte presenti. L’obiettivo è riscoprire il senso di questo capolavoro letterario, una preghiera che è anche una straordinaria ode alla bellezza sublime della Natura, così come rappresentata nei capolavori esposti in mostra.
Fonte: Biblioteca Nazionale di Roma

Commenti