Roma, metro e treno collegati con le fermate Pigneto e Mandrione
Mobilità integrata nella Capitale con la realizzazione delle fermate di interscambio Pigneto e Mandrione. Lo scorso dicembre sono iniziati gli interventi di RFI per il nodo tra rete ferroviaria e metro C a seguito dell’aggiudicazione della gara e della consegna dei lavori avvenuta a settembre 2024. L’opera prevede un investimento complessivo di circa 230 milioni di euro, finanziato in parte con i fondi del PNRR.
Il progetto
Il piano prevede la costruzione di due nuove fermate d’interscambio: Pigneto e Mandrione che collegheranno le linee regionali Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto (FL1), Roma-Viterbo (FL3), Roma-Castelli (FL4), Roma-Cassino (FL6) e la linea C della metropolitana di Roma.
La nuova fermata Pigneto
In una prima fase, che si concluderà nel 2026, sarà realizzata la fermata lungo le linee FL1/FL3, con una parziale copertura del vallo in corrispondenza della fermata stessa. Successivamente, entro il 2029, è prevista la copertura completa del vallo, con l’apertura di una nuova piazza pedonale e la costruzione di un sottopasso per collegare la fermata con la metro C.
Il piano straordinario per l'Italia in movimento
Il nodo del Pigneto rientra tra le grandi opere attualmente in corso e oggetto di una campagna informativa promossa da RFI per aggiornare i passeggeri sugli interventi in corso sulla rete ferroviaria nazionale. Per permettere l’avanzamento dei lavori, saranno necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria e modifiche alla viabilità stradale. I dettagli relativi a queste variazioni sono consultabili sul sito di RFI.
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento