Italferr lavora alla linea ferroviaria Rishikesh-Karnaprayag in Himalaya
Un’opera unica
Percorso sotterraneo: 105 km su un totale di 17 gallerie, 13 stazioni lungo il fiume Gange nella regione dello Uttarakhand. Obiettivi: migliorare la mobilità e la connettività in una delle aree più difficili del pianeta.
I traguardi più recenti
L’opera, suddivisa in 10 lotti, vede Italferr capogruppo per i Package 1 e 8. Package 1 riguarda 12 km di linea, una galleria di circa 11 km e una stazione a Shivpuri. A marzo 2025 è ultimata la sezione dell’Escape Tunnel tra l’Adit e il Portale P2. I lavori sono iniziati a maggio 2021. Package 8: comprende due tunnel (6,6 km e 7,1 km) scavati con metodo tradizionale e due stazioni a Golthir e Gauchar. A marzo 2025 è completato l’intero scavo del Main Tunnel, lungo oltre 7 km e con un diametro di quasi 9 m.
Innovazione e resilienza
La linea non è solo un progetto di trasporto, ma una dimostrazione del know-how ingegneristico di Italferr e del suo impegno per affrontare le sfide in contesti ambientali estremi. Un’infrastruttura chiave che trasformerà la mobilità nella regione himalayana, migliorando le connessioni e favorendo lo sviluppo. Italferr continua a scrivere il futuro con una visione proiettata verso l’innovazione e la sostenibilità.
#Italferr #Himalaya #MobilitàSostenibile #IngegneriaDiEccellenza
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento