Un weekend tra arance e limoni a Milano con Agrumi
Esposizione e prodotti in vendita
L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, offrirà ai visitatori l'opportunità di conoscere la biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei e acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, decori e altri prodotti selezionati per qualità e particolarità. Tra le proposte uniche, vi sono i cosmetici realizzati con l’olio essenziale di pompìa, una varietà di limone endemica della Sardegna.
Percorsi e degustazioni
Il weekend sarà arricchito da diverse attività legate al tema degli agrumi. Per la prima volta, il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP organizzerà degustazioni di spremute, per imparare a cogliere le differenze organolettiche tra i prodotti. Inoltre, i visitatori potranno ammirare la fotografia botanica di Marco Beck Peccoz e partecipare a percorsi olfattivo-sensoriali con Francesca Giuffrida e degustare il caffè aromatizzato al limone di Salvatore Iaccarino.
Momenti di approfondimento
All'evento sono previsti anche momenti di approfondimento:
- sabato alle 15: Giuseppe Barbera, docente di Colture Arboree all’Università di Palermo, presenterà il suo libro Sicilia. Alberi e paesaggi insieme al fotografo Ferdinando Scianna. Sarà presente anche il maestro gelatiere Antonio Cappadonia, che preparerà la granita siciliana di mandarino di Ciaculli.
- Domenica alle 11.30: Giuseppe Barbera converserà con Vicente Todolì, Direttore artistico di Pirelli Hangar Bicocca di Milano, il vivaista Davide Chiaravalli e Alessandra Gentile, docente di Arboricoltura all’Università di Catania, sulle storie d’amore e di passione per gli agrumi.
Accessibilità per persone con disabilità intellettiva
Per la collaborazione con l’associazione L’abilità all’interno del progetto Museo per tutti, l’evento Agrumi è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. È redatta una brochure accessibile in linguaggio semplificato che facilita la partecipazione all’evento. La guida include schede di introduzione, un'agenda visiva delle attività e una carta check-in da ritagliare. Inoltre, l’équipe di L’abilità ha formato il personale del FAI per accogliere e interagire con questo tipo di pubblico.
Fonte: FAI

Commenti
Posta un commento