CioccolaTò, golosità e tradizione a Torino
![]() |
Immagine creata con AI, da Copilot Microsoft |
CioccolaTò, la kermesse torinese del cioccolato tornerà da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto, dove si svolse la prima edizione più di vent’anni fa. La nuova edizione, chiamata "edizione Zero", si rinnova con un semplice ma ambizioso concetto: “Sua Eccellenza è il Cioccolato”. L’obiettivo è restituire centralità al cioccolato e ai suoi produttori, rendendoli i protagonisti assoluti di questo evento cittadino.
La casa del cioccolato
Circa 50 produttori di cioccolato, tra cui nomi celebri e realtà di nicchia, prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più amate e iconiche della città. Appassionati, turisti e avventori di tutte le età potranno esplorare il mondo del cioccolato. Tra gli espositori ci saranno anche 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. Gli oltre 70 stand, dal design completamente rinnovato, si disporranno sui due lati della piazza, culminando nello spazio denominato La Casa del cioccolato, dove si terranno talk, degustazioni e presentazioni. Prenotazioni per eventi ed esperienze saranno disponibili sul sito dell'evento CioccolaTò 2025. La kermesse coinvolgerà anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini, le Gallerie d’Italia, con visite guidate alla mostra Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro il Cinema Massimo, con proiezioni di film a tema cioccolato il Circolo dei Lettori, con incontri con scrittori Palazzo Birago (sede della Camera di commercio di Torino), per seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato il Museo Nazionale del Risorgimento, per talk e approfondimenti Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e il Palazzo Saluzzo di Paesana, che ospiteranno eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con importanti nomi del panorama culturale e dolciario italiano.
Cioccolato e abbinamenti
Tra le novità di questa edizione, spicca la collaborazione con Choco-Story, il Museo del Cioccolato e del Gianduja, inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi. Alla Casa del cioccolato in Piazza Vittorio Veneto, si alterneranno numerose degustazioni e show-cooking per esplorare le varie declinazioni del cioccolato, anche in abbinamento con vermouth, cocktail, rum, pane e vini. Per quanto riguarda i piatti salati, invece, saranno i ristoranti del circuito Mangèbin a proporre abbinamenti creativi. In occasione di CioccolaTò, dal 27 febbraio al 2 marzo, i ristoranti della rete Mangébin celebrano il piacere del cioccolato con il Weekend dei Dolci al Cioccolato.
Fonte: Turismo Torino

Commenti
Posta un commento