Treno nelle ricerche di Google del 2024
Qual è stato il treno più ricercato su Google dagli italiani nel 2024? Questa curiosa indagine fotografa l'Italia di Google da una prospettiva del treno. Utilizzando Google Trends, lo strumento che consente di conoscere la frequenza di ricerca di una determinata parola nel tempo, abbiamo digitato "treno" per scoprire con cosa è stata più frequentemente associata. Analizzando il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, sono emersi risultati interessanti. La settimana con la frequenza maggiore di ricerche con la parola "treno" è stata dall'11 al 17 agosto, confermando l'importanza del mezzo di trasporto in estate. La regione con più ricerche "treno" è il Lazio, seguita da Piemonte e Liguria. Se tutte le strade portano a Roma, le vie ferroviarie sul web portano nel Lazio. Tra gli argomenti correlati alla parola "treno", al primo posto è Il treno dei bambini, il terzo romanzo di Viola Ardone che ha vissuto una rinascita grazie all'adattamento cinematografico di Cristina Comencini con Stefano Accorsi, Barbara Ronchi e Serena Rossi. Un'altra ricerca popolare è "treno dei bambini storia vera", collegata al romanzo di Ardone, poiché molti si sono chiesti se fosse ispirato a fatti reali. La risposta è sì: i convogli del dopoguerra che portavano giovani dall'Italia meridionale al Nord per sfuggire alla miseria erano un'iniziativa del Partito Comunista. Un altro successo letterario del 2024 è Tutti su questo treno sono sospetti, un libro giallo di Benjamin Stevenson diventato un best seller. Anche Roma Vienna treno ha registrato numeri importanti, riferendosi al Nightjet, il collegamento Euronight nato dalla collaborazione tra Trenitalia e la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB, presentato a settembre 2024. Non poteva mancare tra le ricerche top del 2024 "treno sciopero", una chiave digitata dagli italiani preoccupati per i possibili disagi. Infine, digitando "stazione", l'argomento correlato più ricercato è "stazione termini Roma siete insetti". Questa frase, apparsa su diversi tabelloni della Stazione Termini (e altre stazioni) a marzo 2024, ha fatto pensare a un attacco hacker, ma era invece una campagna di comunicazione per la serie di fantascienza Il problema dei 3 corpi, tratta dal bestseller di Liu Cixin e mandata in onda su Netflix. Anche se la serie è stata un mezzo flop, il suo lancio ha lasciato il segno nelle ricerche Google del 2024.
Fonte: Fsnews

Commenti
Posta un commento