Teatro Binario, la rassegna Sipario 13
Se esistesse un premio per il teatro più ferroviario d'Italia, uno dei principali candidati sarebbe sicuramente il Teatro Binario, situato nel comune di Cotignola, in provincia di Ravenna. Nato nel 2006 grazie a un accordo con Ferrovie dello Stato Italiane e gestito dall'Associazione Cambio Binario, il luogo suggestivo lancia la dodicesima edizione della rassegna di prosa Sipario 13.
Sipario 13
Gli spettacoli, sei in totale, iniziano il 18 gennaio e si concluderanno l'8 aprile. Raccontano storie di persone comuni che hanno compiuto azioni straordinarie con grandi interpreti e un mix di importanti ritorni e nuove proposte. Il cartellone unisce leggerezza e profondità, offrendo un'offerta culturale plurale e inclusiva. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cambio Binario con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cotignola. La Direttrice artistica Nicoletta Ancherani ha dichiarato: "Abbiamo ora un pubblico che si fida e si affida e ci aiuta a crescere e a rinnovare costantemente l'interesse. Il luogo stesso, intimo e raccolto, crea un'alchimia particolare alla quale non si può mentire".
Spettacoli
Origini del Teatro Binario
Il Teatro Binario è stato ricavato dalla ristrutturazione di un ex magazzino merci della stazione ferroviaria, mantenendo il fascino delle sue funzioni originali. Elementi ferroviari recuperati e trasformati nell'uso contribuiscono all'originalità del teatro. Ha una capienza di circa 100 persone all'interno e può ospitare eventi nel Giardino del Teatro durante la stagione estiva. Il Binario è diventato un rinnovato "deposito" di cultura e socializzazione per il territorio circostante.
Fonte: Fsnews
Commenti
Posta un commento