Stanziato fondi per biblioteche e lo anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio
Contributi alla filiera editoriale con 10 milioni € stanziati dal Ministero della Cultura. Il Decreto approvato rappresenta un primo passo per rispondere alle esigenze del settore, offrendo una prospettiva e affermando una visione internazionale del Dicastero con due elementi principali: il Piano Olivetti e la cooperazione con l'Africa e il Mediterraneo allargato. Le risorse supportano la filiera editoriale, il giornalismo di approfondimento culturale sui quotidiani cartacei, riformato i finanziamenti per gli istituti culturali e potenziato la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Si crea una cornice legislativa per la catena del valore della cultura. Il Decreto include linee guida per promuovere la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle aree svantaggiate, in particolare caratterizzate da marginalità sociale ed economica, degrado urbano, denatalità e spopolamento.
Piano Olivetti per la Cultura
Il Piano Olivetti per la Cultura introduce strumenti per valorizzare le biblioteche come mezzo di educazione intellettuale e civica e di connessione con il tessuto sociale. Promuove la filiera dell'editoria libraria, sostenendo le librerie storiche e di prossimità, e sancisce il ruolo degli archivi e degli istituti storici e culturali come custodi della storia e della memoria nazionale. Cooperazione culturale con l'Africa e il Mediterraneo Particolare attenzione è data ai progetti di cooperazione culturale con l'Africa e il Mediterraneo allargato con l'istituzione di un'unità di missione che, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coordina progetti culturali con Stati e Organizzazioni internazionali africane, promuove il dialogo tra enti culturali italiani e africani, e sostiene progetti di rigenerazione culturale nel Mezzogiorno.
Misure economiche
Il Decreto prevede un intervento di 44 milioni di euro per l'editoria, le biblioteche e le librerie, così suddivisi: 4 milioni di euro nel 2024 per favorire l'apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a 35 anni; 25 milioni di euro nel 2025 e 5 milioni nel 2026 per l'acquisto di libri per le biblioteche, anche in formato digitale. Ulteriori 10 milioni di euro sono destinati a potenziare le pagine culturali dei quotidiani cartacei.
Celebrazioni e finanziamenti
Sono stanziati 800 mila euro per la Celebrazione del venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000. Il Decreto Cultura assicura anche il finanziamento stabile di quattro istituti: Giunta Storica Nazionale, Istituto Italiano per la Storia Antica, Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, e Istituto Italiano di Numismatica. Alla Giunta Storica Nazionale è riconosciuto un ulteriore contributo di 200 mila euro per la promozione di edizioni critiche di opere del XIX e XX secolo.
Fonte: MIC

Commenti
Posta un commento