Piazza Cinquecento apre dopo gli interventi di riqualificazione
Dopo un significativo intervento di riqualificazione del Gruppo FS, Piazza dei Cinquecento è stata restituita alla città di Roma. L'area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, rappresenta l'accesso alla stazione Roma Termini. L'intervento ha visto la riqualificazione di 80.000 mq di superficie utilizzando materiali pregiati. I lavori, eseguiti da Anas (Gruppo FS) come soggetto attuatore, fanno parte delle opere essenziali e indifferibili realizzate per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L'apertura della zona
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato l'Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano.
«Il recupero di un'area come questa è preziosissimo in una città così importante. L'accoglienza dei passeggeri e dei pellegrini in questo periodo di Giubileo è fondamentale», ha dichiarato l'AD Donnarumma. «Nell'ambito di un piano da 100 miliardi di investimenti, siamo molto contenti di partecipare a queste iniziative. Collaboriamo attivamente con il Comune di Roma e con tutte le istituzioni coinvolte affinché l'opera di un'importante azienda, un patrimonio dello Stato che quest'anno compirà 120 anni, sia incisiva in questi interventi».
Roma Termini: un hub ferroviario cruciale
Roma Termini è il più importante scalo ferroviario di Roma, il più grande d’Italia in termini di traffico e tra i principali d’Europa. Il progetto di riqualificazione ha riguardato tre aree per un importo di 45 milioni di euro e 540 giorni di lavoro. Gli interventi relativi al perimetro di Piazza dei Cinquecento, un’area di 45mila mq, sono stati avviati il 9 ottobre 2023, per un importo di circa 21 milioni di euro.
Valorizzazione e integrazione
Il progetto ha mirato a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti, oltre a migliorare la qualità architettonica e ambientale del contesto. È stato inoltre ridisegnato il terminal bus, che ora occupa un’area di 12mila mq, e realizzato un nuovo molo taxi di 8mila mq, un nuovo sistema di piste ciclabili e un’area pedonale di 5mila mq, rendendo lo spazio più accessibile.
Le lavorazioni sono state completate al 91%. Rimane escluso, ad oggi, il 9% relativo alla parte centrale della piazza, che fino a questa mattina è stata utilizzata per mantenere in funzione i servizi di trasporto pubblico e per i flussi pedonali da e verso la stazione Termini. La zona sarà oggetto di interventi durante l'anno giubilare e sarà conclusa entro l'estate, in anticipo rispetto al cronoprogramma che prevedeva la conclusione del secondo lotto funzionale nel 2026.

Commenti
Posta un commento